apparenza /ap:a'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparēre "apparire, mostrarsi"]. - 1. [ciò che appare, che si mostra alla vista: un giovane di bella a.] ≈ aspetto, faccia, presenza, (lett.) [...] esteriore che non corrisponde alla realtà] ≈ esteriorità, facciata. ‖ finzione, illusione, parvenza, simulazione. ↔ essenza, realtà, sostanza, verità. ▲ Locuz. prep.: all'apparenza, in apparenza [a quanto pare] ≈ e ↔ [→ APPARENTEMENTE]. b. [spec ...
Leggi Tutto
applicare [dal lat. applicare, propr. "inclinare, accostare"] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere sopra facendo aderire con le prep. su o a del secondo arg.: a. un cerotto sulla [...] apporre, attaccare. ‖ appiccicare, incollare. ⇑ mettere. ↔ levare, staccare, togliere. ‖ scollare, spiccicare. ⇑ togliere. b. [distendere una sostanza su una superficie] ≈ spalmare, stendere. c. [mettere vicino, a contatto, con la prep. a del secondo ...
Leggi Tutto
grassume s. m. [der. di grasso]. - 1. (spreg.) a. [di alimenti, eccesso di sostanze grasse e dense, spec. non gradevoli: il g. galleggiava sul brodo] ≈ (region.) grascia, grasso, lardo, sugna, unto. b. [...] gli pende da ogni parte] ≈ [→ GRASSO s. m. (2. a)]. 2. (enol.) [oleosità del vino alterato] ≈ filante. 3. (non com.) [sostanza organica animale usata per concimare e, anche, materia grassa e melmosa che si accumula nelle buche delle fogne o nel fondo ...
Leggi Tutto
cospargere /ko'spardʒere/ (lett. conspargere) v. tr. [dal lat. conspargere] (coniug. come spargere). - [sparpagliare qua e là, detto di liquidi, polveri e sim., con la prep. di del secondo arg.: c. la [...] ] ≈ (lett.) aspergere, (lett.) cospergere, costellare, disseminare, ricoprire, spargere, spolverizzare, velare, [riferito a liquidi] nebulizzare, [riferito a sostanza cremosa] spalmare, [riferito a liquidi] spruzzare. ↔ pulire, ripulire. [⍈ BAGNARE] ...
Leggi Tutto
costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] di qualcosa nelle forme legali: c. di un mutuo, di un'ipoteca] ≈ accensione. ↔ estinzione. 2. a. [modo con cui una sostanza, un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, ecc.: la c. dell'organismo animale ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...