anticrittogamico /antikrit:o'gamiko/ [comp. di anti-¹ e crittogama] (pl. m. -ci). - ■ agg. (chim., agr.) [di trattamento, o composto chimico, che si usa per combattere i parassiti delle piante] ≈ antiparassitario, [...] pesticida. ■ s. m. (chim., agr.) [sostanza anticrittogamica] ≈ [→ ANTICRITTOGAMICO agg.]. ...
Leggi Tutto
antifecondativo [comp. di anti-¹ e fecondativo]. - ■ agg. (farm.) [che impedisce o tende a impedire la fecondazione] ≈ [→ ANTICONCEZIONALE agg.]. ■ s. m. (farm.) [sostanza antifecondativa] ≈ [→ ANTICONCEZIONALE [...] s. m.] ...
Leggi Tutto
antiparassitario /antiparas:i'tarjo/ [comp. di anti-¹ e parassita]. - ■ agg. (chim., agr.) [di trattamento o composto chimico, che si usa per combattere i parassiti delle piante] ≈ [→ ANTICRITTOGAMICO [...] agg.]. ■ s. m. (chim., agr.) [sostanza anticrittogamica] ≈ [→ ANTICRITTOGAMICO agg.]. ...
Leggi Tutto
antisettico /anti'sɛt:iko/ [dall'ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. antí "contro" e sēptikós "infetto"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm., med.) [che previene o combatte le infezioni] ≈ disinfettante. [...] ⇓ antibatterico, battericida. ■ s. m. (farm.) [sostanza che inibisce lo sviluppo di microrganismi infettivi] ≈ [→ ANTISETTICO agg.]. ...
Leggi Tutto
quintessenza /kwinte's:ɛntsa/ (meno com. quint'essenza, o quinta essenza) s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. pémptē oysía o pémpton stoikhē̂ion, rispettivam. "quinta essenza", "quinto [...] elemento"]. - 1. [caratteristica essenziale di qualcosa: scoprire la q. di qualcosa] ≈ essenza, fondamento, natura, sostanza. 2. (estens.) [grado massimo o più vistoso di qualcosa: essere la q. dell'imbecillità] ≈ acme, apice, culmine, emblema, ...
Leggi Tutto
sostanzialità /sostantsjali'ta/ (ant. sustanzialità) s. f. [dal lat. tardo, eccles., substantialĭtas -atis, der. di substantialis "sostanziale"]. - 1. (filos.) [il costituire una sostanza] ≈ concretezza, [...] materialità. ↔ astrattezza. 2. (estens.) [l'essere sostanziale, di fondamentale importanza: la s. di un problema] ≈ basilarità, centralità, essenzialità. ↓ importanza. ↔ irrilevanza, marginalità, secondarietà ...
Leggi Tutto
sostanzioso /sostan'tsjoso/ agg. [der. di sostanza]. - 1. [di alimento, bevanda e sim., che è ricco di elementi utili ed efficaci: piatto s.] ≈ energetico, nutriente, nutritivo, ricco, succulento. 2. (estens.) [...] [di somma, compenso e sim., che risulta superiore alle normali aspettative: una paga s.] ≈ abbondante, consistente, cospicuo, generoso, lauto, non indifferente, ricco. ↑ principesco. ↔ scarso. ↑ meschino, ...
Leggi Tutto
sostitutivo [der. di sostituire]. - ■ agg. [che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti] ≈ ‖ surrogatorio. ■ s. m. [sostanza, spec. alimentare, [...] usata per sostituirne un'altra simile più pregiata: un s. del caffè] ≈ surrogato ...
Leggi Tutto
monofagia /monofa'dʒia/ s. f. [comp. di mono- e-fagia]. - [alimentazione basata sull'uso di una sola sostanza, un solo alimento e sim.] ≈ monofagismo. ...
Leggi Tutto
sostrato s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) "stendere, collocare sotto"]. - 1. (chim., geol.) [strato che sta al di sotto di un altro strato] ≈ substrato. 2. (fig.) [...] influenza: il s. culturale di uno scrittore] ≈ background, humus, retroterra, sfondo, substrato, (non com.) umo. 3. (filos.) [nelle filosofie dualistiche, ciò che permane sotto il mutare apparente delle qualità e dei fenomeni] ≈ [→ SOSTANZA (1)]. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...