anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] armatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, struttura, telaio, [di albero e sim.] durame. b. [parte essenziale e centrale, che conferisce la forza a qualcosa: la pubblicità è l'a. del commercio] ≈ centro, cuore, essenza, nocciolo, nucleo, sostanza. ...
Leggi Tutto
misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] . ■ s. m. 1. [insieme di elementi eterogenei: m. di razze, di sapori] ≈ [→ MISCELA]. 2. [unione di sostanze o cose incongrue] ≈ (spreg.) accozzaglia, cocktail, guazzabuglio, (fam.) minestrone, miscuglio, pot-pourri, [di cibi o bevande] intruglio ...
Leggi Tutto
antalgico /an'taldʒiko/ (o antialgico /anti'aldʒiko/) [comp. di anti-¹ e del gr. álgos "dolore"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (farm.) [che sopprime o attutisce il dolore: medicamento a.] ≈ [→ ANTIDOLORIFICO [...] agg.]. ■ s. m. (farm.) [sostanza antidolorifica] ≈ [→ ANTIDOLORIFICO s. m.]. ...
Leggi Tutto
quaglio /'kwaʎo/ s. m. [var. di caglio], region. - [sostanza acida tratta dall'abomaso di ruminanti lattanti che, aggiunta al latte, lo fa cagliare] ≈ caglio, presame. ...
Leggi Tutto
modellare [der. di modello] (io modèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lavorare un materiale cedevole in modo da dargli una determinata forma: m. l'argilla] ≈ lavorare, manipolare, plasmare. b. (artist.) [ricavare [...] un'opera lavorando una sostanza cedevole secondo un modello: m. un busto in gesso] ≈ foggiare, plasmare, sagomare. ⇓ scolpire. c. [dare una determinata forma: gli agenti atmosferici hanno modellato queste rocce] ≈ conformare, foggiare, formare, ...
Leggi Tutto
controstomaco /kontro'stɔmako/ (o contro stomaco) [grafia unita di contro stomaco], non com. -■ avv. [contro la propria volontà: bere, mangiare c.] ≈ e ↔ [→ CONTROVOGLIA]. ■ s. m., invar. [forte repulsione [...] ad assumere un cibo, una sostanza e sim.: questa medicina mi fa venire il c.] ≈ disgusto, nausea, voltastomaco. ...
Leggi Tutto
anticoncettivo [comp. di anti-¹ e concepire, secondo l'agg. concettivo]. - ■ agg. (farm.) [che tende a impedire la fecondazione] ≈ [→ ANTICONCEZIONALE agg.]. ■ s. m. (farm.) [sostanza che impedisce la [...] fecondazione] ≈ [→ ANTICONCEZIONALE s. m.] ...
Leggi Tutto
anticoncezionale /antikontʃetsjo'nale/ [comp. di anti-¹ e concezione]. - ■ agg. (farm.) [che tende a impedire la fecondazione: metodi a.; pratiche a.] ≈ anticoncettivo, antifecondativo, contraccettivo. [...] ■ s. m. (farm.) [sostanza che impedisce la fecondazione: fare uso di anticoncezionali] ≈ anticoncettivo, antifecondativo, contraccettivo. ⇓ diaframma, pillola, preservativo, profilattico, spermicida, spirale. ...
Leggi Tutto
anticongelante [comp. di anti-¹ e congelare]. - ■ agg. [che impedisce o previene il congelamento] ≈ antigelo. ■ s. m. (chim.) [sostanza che, aggiunta a un liquido, ne abbassa il punto di congelamento] [...] ≈ antigelo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...