alterare [dal lat. tardo alterare, der. di alter "altro, diverso"] (io àltero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere diverso: a. un colore] ≈ cambiare, modificare, mutare. ↑ trasformare. b. [cambiare in peggio, [...] . 1. a. [diventare diverso] ≈ cambiare, modificarsi, mutare. ↑ trasformarsi. b. [peggiorare nell'aspetto o nella sostanza: generi alimentari soggetti ad a.] ≈ andare a male, avariarsi, danneggiarsi, deteriorarsi, guastarsi, (fam.) passare, rovinarsi ...
Leggi Tutto
proteina s. f. [der. del gr. prō̂tos "primo, principale" o prōtêios "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. - (biochim.) [...] [sostanza organica, formata da una o più catene di aminoacidi, che costituisce il principale componente del protoplasma cellulare] ≈ protide. ...
Leggi Tutto
condensare [dal lat. condensare, der. di densus "denso"; nel sign. fig. sul modello dell'ingl. to condense] (io condènso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere denso o più denso] ≈ addensare, concentrare, ispessire, [...] raddensare, restringere. ↔ allungare, diluire, rarefare. 2. (fis.) [provocare il passaggio di una sostanza dallo stato gassoso a quello liquido] ≈ liquefare. ↔ volatilizzare. 3. (fig.) [esporre, riferire sinteticamente: c. un lungo discorso in poche ...
Leggi Tutto
protide s. m. [dal fr. protide, der. di prot(éine) "proteina", col suff. -ide¹]. - (biochim.) [sostanza organica a struttura molto complessa e elevato peso molecolare, di fondamentale importanza biologica, [...] formata da una o più catene di aminoacidi] ≈ proteina ...
Leggi Tutto
smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] su), salire (a, su), [sulla nave o sull'aereo] imbarcarsi (su). 2. (aus. essere e avere) a. (gastron.) [di sostanze liquide o semiliquide, perdere la montatura: la panna ha smontato (o è smontata)] ≈ afflosciarsi, sgonfiarsi. ↔ montarsi. b. (non com ...
Leggi Tutto
zoocida /dzo:'tʃida/ s. m. [comp. di zoo- e -cida] (pl. -i). - (agr.) [sostanza velenosa impiegata contro i parassiti animali delle piante] ≈ anticrittogamico, antiparassitario. ‖ insetticida. ...
Leggi Tutto
ambrosia /am'brɔzja/ s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ambrosía]. - 1. a. (mitol.) [cibo dell'immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici]. b. (estens., lett.) [cibo squisito] ≈ delicatezza, delizia, [...] leccornia, prelibatezza, squisitezza. 2. (lett.) [sostanza per medicare ferite e preservare i cadaveri dalla corruzione] ≈ balsamo, unguento. ...
Leggi Tutto
mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] (Dante)] ≈ etere, fluido, sostanza, spazio. 2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [ ...
Leggi Tutto
psicoattivo agg. [comp. di psico- e attivo]. - (farm.) [detto di sostanza che agisce sui processi psichici] ≈ psicomimetico, psicotropo. ...
Leggi Tutto
zuccherifero /tsuk:e'rifero/ o /dzuk:e'rifero/ agg. [comp. di zucchero e -fero]. - 1. (industr.) [che concerne la produzione dello zucchero: l'industria z. italiana] ≈ saccarifero, zuccheriero. 2. (estens., [...] non com.) [di sostanza, alimento e sim., che contiene zucchero] ≈ [→ ZUCCHERINO¹ (1)]. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...