gelificazione /dʒelifika'tsjone/ s. f. [der. di gelificare]. - (chim.) [rapprendimento di una sostanza fino ad assumere uno stato gelatinoso] ≈ gelatinizzazione. ...
Leggi Tutto
zaffata /tsa'f:ata/ s. f. [der. di zaffo]. - 1. (non com.) [getto di sostanza fluida che investe all'improvviso] ≈ sbuffo, sprazzo, spruzzo. 2. (estens.) [ondata di odore sgradevole o che arriva improvvisa [...] alle narici, di aria diversa da quella dell'ambiente: una z. d'aria calda] ≈ (fam.) tanfata. ‖ folata ...
Leggi Tutto
concentrato [part. pass. di concentrare]. - ■ agg. 1. a. [raccolto in uno stesso punto] ≈ accentrato, adunato, radunato, raggruppato, riunito. ↑ ammassato, ammucchiato. ↔ decentrato, disperso, disseminato, [...] di volume: brodo c.; latte c.] ≈ condensato, denso, ristretto, [di caffè] corto. ↔ allungato, diluito, lungo. ■ s. m. 1. [sostanza ridotta di volume: c. di pomodoro] ≈ ‖ conserva, salsa. 2. (fig.) [fitto insieme di cose negative: un c. di sciocchezze ...
Leggi Tutto
smalto s. m. [dal francone smalt]. - 1. a. [sostanza semiliquida e lucida impiegata per tinteggiare muri, mobili, infissi, ecc.: dare lo s. alle finestre] ≈ ‖ lacca. ⇑ pittura, tinta, vernice. b. [colorante [...] per smaltare le unghie] ≈ lacca. 2. (fig.) [forma ottimale nell'attività, nello stile, ecc.: uno scrittore che ha perso lo s.] ≈ brillantezza, brio, mordente, verve, vigore, vitalità, vivacità ...
Leggi Tutto
merito /'mɛrito/ (poet. merto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre "meritare"]. - 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m.; trattare [...] difetto, neo, torto, pecca. 2. (estens.) [punto essenziale: vediamo il m. di questo problema] ≈ nocciolo, sostanza. ● Espressioni: entrare nel merito (di qualcosa) [occuparsi degli aspetti sostanziali di un problema] ≈ affrontare, discutere, prendere ...
Leggi Tutto
allucinogeno /al:utʃi'nɔdʒeno/ s. m. [comp. di allucin(azione) e -geno, sul modello dell'ingl. hallucinogen]. - (farm.) [sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni] ≈ ⇑ droga, stupefacente. ⇓ [...] acido, LSD ...
Leggi Tutto
concia /'kontʃa/ s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). - 1. a. [insieme di operazioni mediante le quali si trasforma la pelle degli animali in cuoio] ≈ conciatura. b. (estens.) [sostanza usata per conciare [...] le pelli] ≈ conciante. 2. (industr.) [stabilimento in cui si conciano le pelli] ≈ conceria ...
Leggi Tutto
concime s. m. [der. di conciare]. - (agr.) [sostanza naturale o artificiale usata per rendere fertile il terreno] ≈ fertilizzante. ⇓ letame, stabbio. ...
Leggi Tutto
conclusione /konklu'zjone/ (non com. conchiusione) s. f. [dal lat. conclusio -onis, der. di concludĕre "concludere"]. - 1. [il concludere, il portare a termine: c. di un accordo] ≈ compimento, definizione, [...] ≈ chiusa, epilogo, finale. ↔ apertura, attacco, esordio, introduzione. ▲ Locuz. prep.: in conclusione ≈ in definitiva, insomma, in sostanza, quindi. 3. [conseguenza che si ricava da una riflessione: trarre delle c.] ≈ congettura, deduzione, illazione ...
Leggi Tutto
mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] liquido e un arido] malassare. ‖ mettere insieme, unire. ⇓ fondere, impastare. ↔ dividere, isolare, scindere, separare. 2. [agitare una sostanza liquida o pastosa in modo che le varie parti si amalgamino: m. la polenta] ≈ girare, (non com.) mestare ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...