galattagogo /galat:a'gɔgo/ agg. [comp. di galatto- e gr. agōgós "che fa uscire"] (pl. m. -ghi). - (farm.) [di sostanza medicamentosa capace di accrescere la secrezione lattea] ≈ galattogeno, lattagogo, [...] lattopoietico ...
Leggi Tutto
sincero /sin'tʃɛro/ agg. [dal lat. sincerus, propr. "non mescolato, fatto di un solo elemento, di una sola sostanza", e quindi "schietto, puro", dalla radice ✻sem-, ✻sim- "uno, uno solo"]. - 1. [di persona, [...] parola, comportamento e sim., che non presenta alcuna falsità o doppiezza: auguri s.] ≈ autentico, franco, schietto, sentito, veritiero, vivo. ↔ bugiardo, finto, insincero, (lett.) mendace, menzognero, ...
Leggi Tutto
medicamento /medika'mento/ s. m. [dal lat. medicamentum, der. di medicare "medicare"]. - 1. (farm.) [ogni sostanza o preparato usato a scopo terapeutico] ≈ [→ MEDICINA (1. a)]. 2. (non com.) [l'azione [...] del medicare] ≈ [→ MEDICAZIONE (1)] ...
Leggi Tutto
medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - 1. a. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico: abusare [...] di medicine] ≈ farmaco, medicamento, medicinale. ‖ panacea, placebo. ⇑ rimedio. b. (estens.) [qualsiasi mezzo utile a prevenire una malattia, a mantenere la salute e sim.: per l'indigestione la miglior ...
Leggi Tutto
medicinale [dal lat. medicinalis, der. dell'agg. medicinus "pertinente al medico o al curare"]. - ■ agg. (farm.) [che consente di guarire da una malattia o di curarla: erbe, sostanze m.] ≈ curativo, (non [...] com.) medicamentoso, medico, terapeutico. ■ s. m. (farm.) [ogni sostanza o preparato usati a scopo terapeutico] ≈ [→ MEDICINA (1. a)]. ...
Leggi Tutto
volumico /vo'lumiko/ agg. [der. di volume] (pl. m. -ci), non com. - (fis.) [che riguarda l'unità e la misurazione del volume: massa v. di una sostanza] ≈ volumetrico. ...
Leggi Tutto
vulnerario /vulne'rarjo/ agg. [dal lat. vulnerarius], lett. - [di sostanza e sim., atto a cicatrizzare ferite e piaghe: le femmine del mio contado usavano il ragnatelo ... come una specie di balsamo v., [...] buono a ristagnare il sangue (G. D'Annunzio)] ≈ cicatrizzante, coagulante, emostatico ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...