colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] la ferita cola sangue] ≈ (non com.) gocciare, gocciolare, (lett.) stillare. ↑ grondare. ‖ perdere, trasudare. 2. [far uscire da un recipiente sostanze fluide o pastose, per depositarle su una superficie o in una cavità: c. metallo fuso in una forma ...
Leggi Tutto
vitamina s. f. [dall'ingl. vitamine, comp. del lat. vita e della forma ingl. del term. chimico amine "amina", propr. "amina di vita; amina vitale"]. - (biol.) [sostanza organica appartenente ai bioregolatori, [...] indispensabile per la vita] ≈ (disus.) eutonina ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] . ↓ entusiasmo. ↔ gelo. ↓ apatia, freddezza, indifferenza. ● Espressioni: mettere il fuoco addosso (o nelle vene) [di sostanza, spec. bevanda alcolica, che produce eccitazione e sim.] ≈ eccitare, elettrizzare, infiammare. ↓ riscaldare. ▲ Locuz. prep ...
Leggi Tutto
collosità /kol:osi'ta/ s. f. [der. di colloso]. - [qualità di ciò che è colloso: la c. di una sostanza] ≈ vischiosità, viscosità. ↔ fluidità. ...
Leggi Tutto
materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] , grossolano, rozzo, rude, rustico. ↑ plebeo, volgare, zotico. ↔ delicato, distinto, fine, garbato, gentile. ↑ raffinato. ■ s. m. 1. [sostanza in sé differenziata, fornita di qualità particolari e sim., anche con l'aggiunta di speciale determinazione ...
Leggi Tutto
colorante s. m. [part. pres. di colorare]. - (chim.) [sostanza solubile capace di tingere un supporto: c. naturali, artificiali] ≈ [→ COLORE (2)]. ...
Leggi Tutto
colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] personalità, di interesse e sim.] ≈ grigio, pallido, sbiadito, scolorito, smorto, stinto. ↔ brillante, vivace, vivo. 2. [sostanza naturale o artificiale usata per tingere o dipingere] ≈ colorante, colorazione, tinta. ⇓ vernice. ● Espressioni: dare il ...
Leggi Tutto
aggiungere /a'dʒ:undʒere/ (ant. aggiugnere /a'dʒ:uɲere/) [lat. adiŭngĕre, der. di iŭngĕre "unire", col pref. ad-] (coniug. come giungere). - ■ v. tr. 1. [unire una cosa a un'altra, con la prep. a del secondo [...] , aggregare, annettere, associare, attaccare, congiungere, conglobare, connettere, immettere, incorporare, inserire, [riferito a una sostanza] addizionare, [riferito a un documento] allegare, [riferito a un numero] sommare. ↔ asportare, dedurre ...
Leggi Tutto
produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] . (estens.) [dare come prodotto: la regione produce grano] ≈ fornire, fruttare, rendere. c. (biol.) [mandare fuori una determinata sostanza, detto di organi o organismi animali o vegetali: gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole a secrezione interna ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...