frizione /fri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare "fregare"]. - 1. a. [operazione del frizionare] ≈ (non com.) fregagione, massaggio. ⇑ sfregamento, strofinamento. b. [sostanza [...] con cui si friziona] ≈ [per i capelli] lozione. 2. (fis.) [sfregamento tra superfici a contatto] ≈ attrito. 3. (fig.) [mancanza di accordo fra persone: i motivi di f. erano molti] ≈ attrito, contrasto, ...
Leggi Tutto
marcio /'martʃo/ [der. del lat. marcēre "marcire"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che si sta decomponendo o putrefacendo: uova m.; frutta m.] ≈ andato a male, avariato, deteriorato, fradicio, guasto, (lett.) [...] negativi: avere torto m.] ≈ assoluto, completo, totale. ■ s. m., solo al sing. 1. [parte marcia di qualche cosa] ≈ [→ MARCIUME (1. a)]. 2. [sostanza organica purulenta] ≈ [→ MARCIUME (2)]. 3. (fig.) [situazione immorale] ≈ e ↔ [→ MARCIUME (3)]. ...
Leggi Tutto
marciume s. m. [der. di marcio]. - 1. a. [parte marcia di qualcosa: togliere il m.] ≈ fradicio, fradiciume, marcio, putridume. b. (estens.) [insieme di cose marce] ≈ fradiciume, (non com.) pacciame, putridume. [...] 2. [sostanza organica purulenta] ≈ (pop.) marcia, marcio, (pop.) materia, pus, (non com.) sanie. 3. (fig.) [perdita di valori morali: c'è del m. in quell'ambiente] ≈ corruzione, decadimento, degenerazione, depravazione, disonestà, guasto, immoralità, ...
Leggi Tutto
coagulante [part. pres. di coagulare]. - ■ agg. (farm.) [di farmaco che facilita o provoca la coagulazione del sangue] ↔ anticoagulante. ■ s. m. (farm.) [farmaco o sostanza coagulante] ↔ anticoagulante. ...
Leggi Tutto
coagulo /ko'agulo/ s. m. [dal lat. coagŭlum, der. di cogĕre (da co-agĕre) "stringere insieme"]. - 1. [il coagularsi] ≈ e ↔ [→ COAGULAZIONE]. 2. (estens.) [prodotto di un processo di coagulazione: c. di [...] sangue] ≈ grumo. 3. [sostanza che fa cagliare il latte] ≈ caglio, Ⓣ (chim.) chimosina, presame. ...
Leggi Tutto
pretto /'prɛt:o/ agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro], lett. - 1. [di sostanza, minerale e sim., che non è alterato o non è misto con altro: un bracciale di oro p.] ≈ autentico, puro, [...] schietto, vero. ↔ alterato, misto, spurio. ↑ falso. 2. [di vino, che è caratterizzato da genuinità e purezza] ≈ genuino, puro, schietto. ↔ adulterato, sofisticato, [se allungato con acqua] annacquato ...
Leggi Tutto
vischio /'viskjo/ (lett. o region. visco) s. m. [lat. viscum]. - (venat.) [sostanza appiccicosa ricavata dalle bacche di vischio e usata per catturare vivi gli uccelli] ≈ pania. ...
Leggi Tutto
fuliggine /fu'lidʒ:ine/ s. f. [lat. fulīgo -gĭnis]. - [sostanza bruno-scura leggera che si deposita nei camini di stufe, caldaie e sim.] ≈ caligine. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...