verniciatura s. f. [der. di verniciare]. - 1. a. [azione e operazione di verniciare] ≈ (non com.) dipintura, (non com.) inverniciatura, [spec. a pennello] pittura, [spec. di pareti o infissi] tinteggiatura. [...] una v. di filosofia] ≈ infarinatura, (non com.) inverniciatura. b. [veste esteriore, superficiale: i suoi modi signorili sono solo una v.] ≈ apparenza, copertura, crosta, facciata, infarinatura, maschera, patina, velo, vernice. ↔ essenza, sostanza. ...
Leggi Tutto
fragranza /fra'grantsa/ s. f. [dal lat. fragrantia, der. di fragrans -antis "fragrante"]. - 1. [odore intenso, gradevole e delicato: la f. del pane appena cotto] ≈ aroma, effluvio, (lett.) olezzo, profumo. [...] ↔ fetore, lezzo, puzza, puzzo. 2. (estens.) [sostanza aromatica estratta da piante e fiori, usata come base per profumi] ≈ essenza. [⍈ FIUTARE] ...
Leggi Tutto
setacciare (anche stacciare, ma solo nel sign. 1) v. tr. [der. di setaccio (o staccio)] (io setàccio, o stàccio, ecc.). - 1. [far passare attraverso un setaccio una sostanza polverulenta o granulare: s. [...] la sabbia per raccogliere le pagliuzze d'oro] ≈ passare al setaccio. ‖ (lett.) cribrare, crivellare, vagliare, [riferito a farina] abburattare, [riferito a farina] burattare. 2. (fig.) a. [sottoporre ad ...
Leggi Tutto
vetro /'vetro/ s. m. [lat. vitrum]. - [sostanza minerale artificiale che si presenta come una massa compatta, fragile e trasparente, impermeabile e resistente alla corrosione] ≈ ‖ cristallo, pasta vitrea. ...
Leggi Tutto
sfare [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (indic. pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). - ■ v. tr., non com. 1. [procedere alla scomposizione di un lavoro già [...] , montare, [riferito a un nodo] annodare, [riferito a un vestito e sim.] cucire. 2. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: s. il burro] ≈ disciogliere, disfare, fondere, liquefare, sciogliere, squagliare, (lett.) struggere ...
Leggi Tutto
adesivo /ade'zivo/ [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerēre "aderire"), ma formato su adesione]. - ■ agg. [che si attacca o serve ad attaccare: piastrella a.] ≈ appiccicaticcio, appiccicoso, attaccaticcio, [...] colloso. ‖ vischioso, viscoso. ■ s. m. 1. [sostanza che serve ad attaccare] ≈ colla, collante. 2. [pezzo di carta o plastica autoadesiva] ≈ autoadesivo, etichetta. ● Espressioni: nastro adesivo → □. □ nastro adesivo [striscia trasparente adesiva] ≈ ...
Leggi Tutto
manna¹ s. f. [dal lat. biblico manna, gr. mánna, di origine orient., cfr. ebr. mān]. - 1. (relig.) [sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto]. 2. (fig.) a. [bene, anche [...] fisico, giunto al momento opportuno e insperato: non aspettare che ti cada la m. dal cielo] ≈ benedizione, fortuna, grazia, provvidenza. b. [pietanza ghiotta e appetitosa: senti che m.!] ≈ [→ MANICARETTO] ...
Leggi Tutto
presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] conquistare una città, l'espugnare una fortezza o altra posizione: la p. della Bastiglia] ≈ conquista, espugnazione. 4. [la dose di una sostanza in polvere che si può prendere in una volta: una p. di tabacco, di sale, di pepe] ≈ pizzico. 5. (estens ...
Leggi Tutto
presame /pre'same/ s. m. [der. di preso, part. pass. di prendere]. - (chim.) [sostanza acida impiegata nella produzione casearia per provocare la coagulazione del latte] ≈ caglio. ...
Leggi Tutto
aeriforme /aeri'forme/ [comp. di aeri- e -forme]. - ■ agg. 1. [che ha proprietà analoghe a quelle dell'aria: sostanze a.] ≈ aereo, gassoso. 2. (fig., lett.) [che ha la trasparenza, l'inconsistenza dell'aria] [...] ≈ e ↔ [→ AEREO¹ (3. a)]. ■ s. m. [sostanza aeriforme] ≈ gas, vapore. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...