povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., in parole povere [in termini chiari e concisi: in parole p., lo hanno cacciato] ≈ in poche parole, in sostanza, praticamente, semplicemente. ‖ in altre parole. 4. (fig., fam.) [di persona non più in vita: come diceva la p. nonna ...
Leggi Tutto
pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] 1. [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma in p. si è rivelato irrealizzabile] ≈ (fam.) all'atto pratico, concretamente, in sostanza. ↔ in teoria, (fam.) sulla carta. 2. [nei fatti, alla prova dei fatti e sim.] ≈ [→ PRATICAMENTE (2)]. b ...
Leggi Tutto
praticamente /pratika'mente/ avv. [der. di pratico, col suff. -mente]. - 1. [in modo concreto: dimostrare p. il funzionamento di un apparecchio] ≈ concretamente, in concreto, in pratica. ↔ astrattamente, [...] dei fatti e sim.] ≈ a conti fatti, (fam.) all'atto pratico, alla fine (dei conti), in definitiva, in effetti, in pratica, in sostanza, sostanzialmente. ‖ in poche parole. 3. [in usi assol.: "Hai finito i soldi?" "P."] ≈ quasi (del tutto), più o meno. ...
Leggi Tutto
vermifugo /ver'mifugo/ [comp. del lat. vermis "verme" e -fugo] (pl. m. -ghi). - ■ agg. (farm.) [di sostanza e sim., che provoca l'espulsione dei vermi parassiti dell'intestino: preparato v.] ≈ elmintagogo. [...] ‖ elminticida, vermicida. ⇑ antielmintico. ■ s. m. (farm.) [preparato vermifugo] ≈ [→ VERMIFUGO agg.] ...
Leggi Tutto
precipitare [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis "precipite"] (io precìpito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [buttare verso il basso: i Romani precipitavano i traditori dalla rupe Tarpea] ≈ (fam.) buttare [...] , guastarsi, inasprirsi, peggiorare. ↔ ristabilirsi, sistemarsi. ↓ alleggerirsi, migliorare. 3. (chim.) [riferito a una sostanza disciolta in una soluzione, staccarsi dalla soluzione stessa] ≈ depositarsi, sedimentarsi, separarsi. ■ precipitarsi v ...
Leggi Tutto
formula /'fɔrmula/ (non com. formola) s. f. [dal lat. formŭla, propr. dim. di forma "forma"]. - 1. [enunciato imposto da una norma consuetudinaria (rituale o legale): f. di scongiuro; f. giuridiche] ≈ [...] mediante opportuni simboli, di una relazione tra enti matematici] ≈ espressione, notazione. 4. (estens.) a. [insieme di ingredienti di una sostanza o di un prodotto e, anche, il procedimento seguito per la loro produzione: la f. del latte in polvere ...
Leggi Tutto
vernice s. f. [lat. tardo veronīce "resina, albero resinoso", dal gr. bereníkē, beroníkē]. - 1. [sostanza colorante capace di coprire una superficie con una sottile pellicola protettiva o decorativa] ≈ [...] (fam.) colore (dare una mano di c.), pittura, tinta. ⇓ lacca, smalto. 2. (estens.) [pelle verniciata, lucida: scarpe, borsa di v.] ≈ copale, (pop.) coppale. 3. (estens., iron.) [cosmetico pesante e vistoso] ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...