semenza /se'mɛntsa/ s. f. [lat. volg. ✻sementia, der. di sementis "semente"]. - 1. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova [...] : mi narrò li 'nganni Che ricever dovea la sua s. (Dante)] ≈ [→ SEME (4. b)]. b. [insieme delle qualità che formano la sostanza costitutiva di un essere: Considerate la vostra s.: Fatti non foste a viver come bruti, Ma per seguir virtute e canoscenza ...
Leggi Tutto
fluidificare [comp. di fluido e -ficare] (io fluidìfico, tu fluidìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere fluido o più fluido: f. uno smalto] ≈ diluire, liquefare, sciogliere. ↔ addensare, coagulare, condensare, [...] f. il gioco] ↔ ‖ fare melina. ■ v. intr. (aus. avere) e fluidificarsi v. intr. pron. [di sostanza liquida, diventare fluido o più fluido] ≈ diluirsi, liquefarsi, sciogliersi. ↔ addensarsi, coagularsi, condensarsi, raddensarsi, rapprendersi, (non com ...
Leggi Tutto
accidente /atʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre "accadere"]. - 1. a. [ciò che accade, spec. fortuitamente] ≈ caso, circostanza, combinazione, evenienza, evento, imprevisto, [...] peste, tormento. ↔ amore, angelo, tesoro. 4. a. (filos.) [ciò che non è essenziale] ≈ Ⓖ dettaglio, Ⓖ particolare. ↔ essenza, sostanza. b. (pop.) [nessuna cosa, come rafforzativo enfatico di una negazione, solo nell'espressione un a.: non capirci un a ...
Leggi Tutto
seminale agg. [dal lat. seminalis, der. di sēmen -mĭnis "seme"]. - (biol.) [che si riferisce al seme nel significato di sperma: canale s.] ≈ spermatico. ● Espressioni: ghiandola seminale → □; liquido seminale [...] maschile che produce ormoni e spermatozoi] ≈ Ⓖ (volg.) coglione, (lett., non com.) didimo, Ⓖ (fam.) palla, testicolo. □ liquido seminale [sostanza espulsa durante l'eiaculazione dall'apparato genitale maschile umano e animale] ≈ [→ SEME (5)]. ...
Leggi Tutto
malassare v. tr. [dal lat. malaxare, gr. malássein "ammorbidire, impastare"], non com. - [stemperare e mescolare una sostanza solida con una liquida: m. acqua e farina] ≈ amalgamare, impastare. ...
Leggi Tutto
malassatura s. f. [der. di malassare]. - [operazione con cui si stempera e si mescola una sostanza solida con una liquida] ≈ impastatura. ...
Leggi Tutto
fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce [...] cardine, fondamentale, principio. c. [ragione solida, fondata su dati certi: sospetti senza f.] ≈ base, motivo, sostanza. ‖ fondatezza, validità. ↔ ‖ infondatezza. ● Espressioni: non com., fare fondamento (su qualcuno) ≈ contare, fare affidamento (o ...
Leggi Tutto
potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] . 3. [possibilità di provocare un determinato effetto: p. assorbente di un terreno; p. dolcificante di una sostanza; p. calorifico] ≈ capacità, proprietà, qualità. ● Espressioni: potere di acquisto → □. □ potere di acquisto (econ.) [riferito a una ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...