vasodilatatore /vazodilata'tore/ [comp. di vaso e dilatatore]. - ■ agg. (farm.) [che è relativo alla vasodilatazione o provoca vasodilatazione: azione v.; rimedio v.] ↔ vasocostrittore. ■ s. m. (farm.) [...] [sostanza vasodilatatrice] ↔ vasocostrittore. ...
Leggi Tutto
chewing gum /'tʃu:iŋgʌm/, it. /'tʃuingam/ locuz. ingl. [comp. di chewing, der. del v. (to) chew "masticare", e gum "gomma"], usata in ital. come s. m. - [sostanza aromatizzata da masticare, fabbricata [...] con il lattice di una pianta dell'America Centrale] ≈ (fam.) cicca, gomma (americana o da masticare) ...
Leggi Tutto
accagliare [der. di cagliare, col pref. a-¹] (io accàglio, ecc.). - ■ v. tr. [portare un liquido a uno stato semisolido: a. il latte] ≈ cagliare, coagulare, condensare. ↔ disciogliere, liquefare, sciogliere, [...] squagliare. ■ v. intr. (aus. essere) e accagliarsi v. intr. pron. [diventare semisolido, detto di sostanza liquida] ≈ addensarsi, cagliare, coagularsi, condensarsi, rapprendersi. ↔ disciogliersi, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi. ...
Leggi Tutto
fissatore /fis:a'tore/ [der. di fissare]. - ■ s. m. 1. (chim.) [sostanza che ha la proprietà di fissare] ≈ fissativo. 2. [cosmetico usato per tenere composta la capigliatura] ≈ [→ FISSATIVO s. m. (2)]. [...] ■ agg. [che serve a fissare: prodotto f.] ≈ fissativo ...
Leggi Tutto
fitofarmaco /fito'farmako/ s. m. [comp. di fito- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). - (agr.) [sostanza usata per proteggere le piante dai parassiti] ≈ Ⓖ insetticida, Ⓖ pesticida. ⇓ anticrittogamico, [...] antiparassitario ...
Leggi Tutto
velatura¹ s. f. [der. di velare]. - 1. [lo stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che vi formi come un velo, anche con la prep. di: dare una v. di colore alla parete] ≈ [...] patina, velo. 2. (estens.) a. [con riferimento a una superficie lucida, l'essere offuscato e sim.: lo specchio presenta una lieve v.] ≈ appannamento, offuscamento, opacità. ↔ lucentezza, lucidezza, (non ...
Leggi Tutto
veleno /ve'leno/ (poet. veneno) s. m. [dal lat. venenum, prob. affine a Venus "Venere" e quindi con il senso originario di "filtro amoroso"]. - 1. [sostanza che, introdotta in un organismo, ne compromette [...] l'integrità strutturale o la funzionalità, con effetti di diversa gravità, fino alla morte: v. d'origine animale, vegetale, minerale] ≈ (poet.) tosco, tossico. 2. (estens.) a. [sapore amarissimo o comunque ...
Leggi Tutto
velenosità /velenosi'ta/ s. f. [der. di velenoso]. - 1. [l'essere tossico: v. d'una sostanza] ≈ tossicità. 2. (fig.) [l'essere astioso, perfido: v. d'una risposta] ≈ acidità, astiosità, cattiveria, malignità, [...] malvagità, ostilità, perfidia. ↔ benignità, bontà, dolcezza ...
Leggi Tutto
velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] su] ≈ glissare, sorvolare, tralasciare (ø), [con uso assol.] lasciare correre. 2. (estens.) [sottilissimo strato di qualche sostanza: un v. di vernice] ≈ film, patina, pellicola, rivestimento, velatura, [di neve, zucchero, ecc.] spolverata, [di neve ...
Leggi Tutto
seme /'seme/ s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre "seminare"]. - 1. a. (bot.) [ovulo fecondato che dà origine a una nuova pianta: semi di cocomero; s. commestibili] ● Espressioni: [...] quel lito ad una ad una (Dante)] ≈ discendenza, progenie, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, (lett.) semenza, stirpe. 5. (biol.) [sostanza espulsa durante l'eiaculazione dall'apparato genitale maschile umano e animale: banca del s.; raccolta del s ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...