«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] amico Leno LaBianca nell’eccidio di Cielo Drive del 1969 (l’autore si serve abilmente dell’omografia tra la sostanza stupefacente e il cognome della celebre vittima). Viene citata, inoltre, la serie anime Neon Genesis Evangelion (1995-1996), tratta ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] il dito dentro le ferite di una materia vivissima, con parole sempre esatte e acuminate si insinua negli squarci di una sostanza sensibile e concreta e, con eloquenza, parla a tutti noi lettori di vicende e riflessioni con cui abbiamo familiarità ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] sempre alle nuove generazioni, quelle su cui il mondo adulto, fino ad ora, ha esercitato un paradosso comportamentale. In sostanza: siete vittime, ma non vi crediamo fino in fondo. Soprattutto perché ne parlate così tanto, smascherando, di fatto, un ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] non va concepita quale messa in forma del contenuto, involucro da lacerare per raggiungere la cosiddetta “sostanza delle cose”, ma come un complesso di apparecchiature espressive pienamente attualizzate e ontologicamente autosufficienti, un organismo ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] e alfiereggia; così toscaneggia lombardamente» (La Nazione, 16 aprile 1861, poi in Carducci 1891, pp. 197-202 [p. 198]). In sostanza, il fatto che danteggiare fosse già in uso nel Seicento (e forse ancor prima, come spiegheremo meglio altrove) e che ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e di guardarsi tanto dall’atteggiamento del «grammatico ultraliberista», per il quale ogni uso è legittimo se ha sostanza grammaticale, quanto dalla precettistica miope. Emblematico in tal senso il concetto di «fedeltà scolastica» e «norma sommersa ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] , a nome dei miei autori: “Qua la mano, ragazzi, e siate i benvenuti!” (pp. 29-30).Il coinvolgimento si sostanzia dell’uso della prima persona plurale, il cosiddetto “plurale didattico” o “narrativo inclusivo”, comune nella prosa colloquiale, un noi ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] , con l’uso eufemistico (come segnalato puntualmente dal dizionario), cioè ipocrita, della parola “diverso” indica precisamente la sostanza di un giudizio negativo che, fuori di eufemismo, si tradurrebbe proprio (se gli ipocriti si assumessero la ...
Leggi Tutto
Scusarsi nella sostanza Scusa è molto più di una parola, è un atto linguistico. Infatti dicendo scusa, scusi, mi scuso, chiedo scusa e così via compiamo una serie di azioni: riconosciamo un’offesa o un [...] danno fatto a qualcuno e cerchiamo di ripristin ...
Leggi Tutto
La paroletta killer che pochi, pochissimi conoscevano, prima che dalla Cina giungesse la notizia del latte in polvere e dei prodotti derivati contenenti quantità altamente tossiche di questa sostanza cristallina, [...] «triamide dell’acido cianurico, [... ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...