Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] anche da modello per l’esposizione. La maggior parte del lavoro di revisione è quindi dedicata a interventi sulla sostanza delle informazioni o su aspetti di lessico e di registro. L’acquisizione dell’italiano scritto scientifico e professionale come ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] dell’edizione critica delle Rime a cura di Domenico De Robertis non è forse mai esistito. Ma l’unico modo per dare sostanza all’intuizione di Barolini (e di altri, me compreso) è tornare a studiare, con gli strumenti della storia e della filologia ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] consueto, che si muova nell’ambito del gusto italiano contemporaneo, e miri a rispettare e/o rispecchiare la sostanza delle parole, talora la loro studiata disposizione, il concerto dei suoni, la ricorsività dei fenomeni – allitterazioni e assonanze ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] merceologia (‘saggio, prelievo’) acquistò nei lessici tecnici e scientifici l’accezione di ‘piccola quantità di una sostanza prelevata da un insieme maggiore e destinata a essere studiata per accertarne caratteristiche e qualità’; elementi, «termine ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Lina Catri (Sport io ti chiamo fratello,1967)L’acqua è la mia casacon pareti d’amore e dita tra i capelliil tepore dell’infanziacome una sciarpa di setaintorno al colloL’acqua è la mia terradi spighe e ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] dell’uomo: fare le giuste scelte. […] Sono quasi arrivato in fondo alla mia autodifesa. Come avrete notato, quello che in sostanza volevo dirvi è che non esiste la predestinazione e che Dio ha ragione, possiamo scegliere. […] Devo confessarvi che non ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] e dogmatico (ipse dixit), che muovendo dalle ricerche matematiche e musicali, identifica nel sistema dei rapporti matematici l’unica sostanza di tutte le cose’ e pitagorista (ante 1600, Giovan Paolo Lomazzi) ‘seguace di Pitagora e della sua dottrina ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] un metro tonico-sillabico, purché si pongano severe condizioni circa l’occorrenza degli ictus». Si tratta, in sostanza, di un accorciamento delle distanze tra il sistema metrico italiano e quello russo.Fumagalli dimostra persuasivamente che, malgrado ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] , i suoi molti stili, la sua intensissima volontà di comunicare, nonostante quanto è stato detto del suo “scrivere difficile”; la sua, in sostanza, abundantia cordis, che lo spingeva a far dono di sé al punto di ricopiare più volte i propri testi per ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] ricchezza di sottintesi, di sensi e di appigli, che dà dignità poetica a un mondo.La connessione fra il “mito”, sostanza di immagini simboliche di cui si alimenta la creazione poetica, e il patrimonio personale di memorie legate alla campagna e ai ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...