Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] individui costruiscono le loro relazioni reciproche sulla base della giustizia. Questa esigenza centrale di bene, che forma la sostanza fisica e carnale di ogni essere umano, diventa l’unico motore possibile per il rispetto universale di tutti gli ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] spirito, mai disgiunto da una sana concezione del piacere del corpo, erano da praticare (e da professare), per dare sostanza all’antico adagio mens sana in corpore sano. La riforma scolastica voluta da Francesco De Sanctis, nel 1878, Ministro dell ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] dell’altro mondo – preferiamo instaurare rapporti meno profondi ma che possano comunque tenersi (e tenerci) in vita certificando, in sostanza, un punto doloroso: siamo disposti a tutto pur di non restare soli. Il proliferare di surrogati digitali che ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] tra gli uomini ma alla differenza tra gli uomini”». Almirante: «Non sono d'accordo nella forma ma sono d'accordo nella sostanza».Trentacinque anni dopo quell’intervista, il 29 dicembre 2022, Giorgia Meloni, che era ed è l’attuale segretaria di Fdi ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] (2021) di Michele A. Cortelazzo.Benché i due autori adoperino aggettivi diversi, burocratico e amministrativo, in buona sostanza si tratta dello stesso linguaggio settoriale; del resto, come rileva Serianni (2003/2012), rispetto ad altri casi ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] associano la propria esistenza al mare, appare non solo complesso ma anche pericoloso. Si rischia di lasciare fuori ‘pezzi’ della sostanza linguistica dei greci, ‘parole chiave’ per comprendere la storia e la cultura di un popolo che, da tre millenni ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] /preciso» o «saprò dirle/dirti di più» dopo l’autopsia. Qualche timido tentativo di variazioni sul tema non cambia la sostanza. Possibile che non si possa dare per scontata la pretesa del poliziotto e la risposta, più o meno cortese, del coroner ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] ‘aretini’, Arzani ‘reggiani’, Vertuan ‘di Vertova-Bg’. Campi erbosi, paludi e cumuli di pietreDal punto di vista della sostanza, cioè del toponimo di riferimento, i cognomi possono ricordare una città, grande o piccola che sia, oppure genericamente ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] identità, nonché un elemento di creazione di una propria lingua tipico di molte autrici anche se con esiti lontani. In sostanza Insana, come altre, percepisce la necessità di costruire una nuova lingua che dica il modo in cui percepisce se stessa ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] soprattutto commerciali, spesso di mediazione statunitense e comunque slegati dai contatti diretti fra italiano e lingue latinoamericane. In sostanza è un prodotto commerciale statunitense noto fin dal 1868 (OED) il “Neapolitan ice cream” ai gusti di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle...
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche...