SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] -sistematica. Spronò i suoi studenti nei lavori di tesi a seguire con fedeltà il testo o la fonte, cogliendovi sostanza e sfumature, e a esprimere riflessioni e proposte personali per un apporto alla comprensione e allo sviluppo del tema.
Aderì ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] che qualcuno ha chiamato "l'intelligenza degli oggetti", mediante il colore che li spiritualizza e li fa vivi di una sostanza assoluta; per cui anche una sola linea, un semplice profilo s'impone nel suo colore indimenticabile".
Questo periodo di ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] controllo pubblico dell'attività economica - sostenne a fondo l'esperienza allora in atto dei consigli di gestione: in sostanza il C. ripiegava sulla proposta di una formula cogestiva quando chiedeva per i consigli un potere deliberativo soltanto per ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] soprattutto all’immunologia. Molto discussa era all’epoca la questione della natura del complemento e dei meccanismi di azione delle sostanze che sembravano in grado di inibirne o neutralizzarne l’azione. Si trattava di un settore di studio di grande ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] all’osservanza dei canoni disciplinari caduti in disuso. Durante la sua permanenza a Treviso, il G. avrebbe ottemperato in sostanza all’obbligo della residenza in diocesi, fatti salvi alcuni periodi trascorsi prevalentemente a Venezia e altri in cui ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] declino del sistema di Bretton Woods.
Il 3 luglio 1967 fu nominato consigliere economico della Banca d’Italia, in sostanza coordinatore dei due Servizi studi; il 9 ottobre 1969 entrò nel direttorio come vicedirettore generale, insieme con Antonino ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] quell'anno, nel corso di un viaggio per l'Italia, avesse compiuto a Venezia alcune esperienze sulle proprietà di sostanze quali la scammonea e l'oppio. Avendone ingerito delle dosi unitamente ad altre persone, senza alcuna reale discussione della ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] tentò di assassinare l'influente patrizio, il B., dietro richiesta dello stesso Zeno, aveva messo per iscritto, deformandone la "sostanza", le parole pronunciategli dal nunzio non appena appresa la notizia; e la "relatione" girava per Venezia, ove al ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] solleva, nel disegno dell'A., la figura di Kant, lacerata da innumerevoli contraddizioni, eppure depositaria sicura della sostanza del pensiero a venire.
Questi saggi furono salutati dal Croce e dall'Omodeo come vitalissime espressioni della cultura ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] , che avrebbe almeno attestato l'adesione della Chiesa romana alle decisioni adottate per essa da altri. Fu questa in sostanza anche la conclusione testimoniata dagli atti del concilio, ove si escluse la partecipazione laica all'elezione del papa e ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...