MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] i convalescenti, ricordando tra i massimi pericoli quello della morte improvvisa causata dal freddo che penetra nella sostanza del sangue e degli spiriti determinandone l’immediata coagulazione. Ampio spazio è dedicato alle tecniche di raffreddamento ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] . In questa serie si avverte più sensibilmente che l'orientamento del D. non è mantegnesco: il suo mantegnismo appare in sostanza applicato su di un forte sostrato lombardo di matrice ancora foppesca, con uno studio accurato e soffice del chiaroscuro ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] studi di Julien-Joseph Virey, istituiva un criterio classificatorio degli animali fondato sullo sviluppo progressivo della ‘sostanza nervosa’. Pertanto, organizzò un sistema classificatorio animale in senso crescente: dal più piccolo e semplice al ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] di una soluzione idroalcolica di ioduro e iodato di potassio. Del composto così ottenuto, che viene riconosciuto come sostanza organica, si danno numerose caratteristiche: colore, odore, sapore, forma. dei cristalli, livello di solubilità in acqua ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] di Tommaso (1275). Questa notizia non si trova nella prima edizione di Ciacconio (Vitae et gestae…, p. 598).
Restano in sostanza molti dubbi sull’identificazione di fra Teobaldo con il sollecito abate che ospitò il filosofo, anche perché la sua ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] Pia Unione (chiamate inizialmente spedaliere, poi ancelle della Carità) e la direzione dell’ospedale di Brescia, che in sostanza mirava a una totale sottomissione delle religiose alle regole organizzative e gerarchiche del luogo di cura. Questi e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] corretto mediante resezione e tenotomia, ibid., pp. 142-150; Serramento delle mascelle per tessuto cicatriziale con perdita di sostanza delle parti molli, ibid., pp. 591-598, in collab. con F. Savi; Raddrizzamento istantaneo di un’anchilosi angolare ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] le novità del presente a ogni costo: «E pure le condizioni sociali mutano nelle apparenze, e pochissimo nella sostanza. Intanto per cotali baie, la società, invece di giovarsi di progressivi miglioramenti, cammina a sbalzi condannata al lavoro ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] leggersi nella Gazzetta musicale di Milano del 1874 (dal n. 34, pp. 273 s, al n. 41, pp. 332 s.).
In sostanza il flauto del B. era stato accusato immeritatamente di debolezza e disuguaglianza del suono, oltre che di difettosa intonazione e di scarsa ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] che vi fosse stato eletto, purché Benedetto XIII avesse acconsentito a recarsi personalmente a Pisa. L'espediente, che in sostanza avrebbe lasciato mano libera a Venezia, raccolse però pochissimi voti e i suffragi dei senatori si volsero verso una ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...