GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] -28], pp. 22-52; Effetti della milza e del fegato iodati di agnello e degli organi di pollo trattati con tali sostanze sulla metamorfosi degli axolotl, ibid., pp. 108-122).
I contributi del G. all'anatomia comparata annoverano, inoltre, un importante ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] un miscuglio di siero e di vaccino (sierovaccinazione di Fermi). La scoperta di L. Pasteur del potere immunizzante della sostanza nervosa rabica e della possibilità di preparare il relativo vaccino aveva dato inizio a un fiorente campo di studi.
Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] Firenze nel 1351; e, se l'ipotesi di questo studioso infine è stata accettata, la Chelazzi Dini, pur confermandola nella sostanza, ha stabilito una differenza cronologica tra i due artisti: G. risulta infatti iscritto all'arte dei maestri di pietra e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] l'ambito della sua signoria all'interno dello stesso Capo Corso con Centuri sulla costa occidentale della penisola, proseguì in sostanza la politica del fratello, fatta di alleanza con i Genovesi e di lotta contro il grande feudatario della Banda di ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] del documento partecipò direttamente come estensore Sicardi, con il permesso del vescovo Casati che, sebbene d’accordo nella sostanza, non lo sottoscrisse per ragioni di prudenza (Il giansenismo in Italia, 1970, pp. 267-270, 423). Il registro ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] il 1928 dimostrò la inattendibilità dei metodi di dimostrazione istologica dei lipoidi basati sulla insolubilità di tali sostanze indotta dalla metallizzazione e dalla cromizzazione, mettendo in evidenza che i lipoidi che rimangono nei preparati così ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] titolare dell'importante carica di capitano in Golfo, elezione accompagnata dalla chiosa "fò vice capitano de galion".
In sostanza al D. era affidata la custodia di un Adriatico reso infido dalla presenza degli Uscocchi, le cui scorrerie rischiavano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] anche nelle università italiane, dietro l'esempio di Borgese e Farinelli. Anche il B. vi si accostò, ma rimase in sostanza estraneo al problematicismo dell'uno e al pathos romantico-erudito dell'altro, seguendo una sua via più sobria, anche se forse ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] studio delle scoperte: l'A., però, va oltre lo stesso maestro nel campo dell'apologetica, sino a fare di questa la sostanza delle sue lezioni e di molte sue pubblicazioni. Il suo merito maggiore è di aver tentato un'illustrazione delle chiese romane ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] veneto-turco del 1540 i suoi diritti sul ducato furono confermati dalle potenze firmatarie. Ma il C. riconobbe in sostanza una sorta di protettorato turco e in queste condizioni riuscì a governare senza difficoltà fino alla morte, avvenuta nel 1564 ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...