• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

iniziatore

Enciclopedia on line

In chimica, i. di una reazione a catena è la sostanza dalla quale per effetto del calore o di energia raggiante si ottengono radicali liberi che danno luogo alla formazione del primo elemento di catena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – RADICALI LIBERI

cromofile, cellule

Enciclopedia on line

Cellule normali o patologiche, che messe in contatto con una sostanza colorante ne assumono il colore. Si distinguono in acidofile, basofile, anfofile, a seconda che la colorazione avvenga con colori acidi, [...] basici o con tutti e due. Se ne trovano nel lobo anteriore dell’ipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: IPOFISI

lipocromi

Enciclopedia on line

Pigmenti a catena carboniosa, liposolubili, quali carotina, xantofilla, luteina, la sostanza colorante del burro, del rosso di uovo ecc. detti anche carotenoidi. La lipocromia è la pigmentazione giallastra [...] della cute causata da abbondante e ripetuto consumo alimentare di vegetali ricchi di lipocromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CAROTENOIDI – XANTOFILLA – CUTE

politetrafluoroetilène

Enciclopedia on line

politetrafluoroetilène Polimero del tetrafluoroetilene, CF2=CF2 (sigla PTFE). È una sostanza termoplastica dalla notevole inerzia chimica e con ottime caratteristiche elettriche. Esso, perciò, viene usato [...] per isolare fili elettrici per alta frequenza o alta tensione e nell'industria chimica per rivestimenti di parti a contatto di sostanze corrosive. È utilizzato anche negli utensili di cucina antiaderenti a caldo. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ALTA TENSIONE – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politetrafluoroetilène (1)
Mostra Tutti

cetina

Enciclopedia on line

Estere dell’acido palmitico con alcol cetilico, di formula C15H31COOC16H33; sostanza solida cristallina di colore bianco splendente, quasi inodore, untuosa al tatto, solubile in alcol ed etere, insolubile [...] in acqua; si ottiene dall’olio di spermaceti (esso stesso detto c.), di cui è il costituente principale. Usato per preparare unguenti, emulsioni e nell’industria del sapone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO DI SPERMACETI – ACIDO PALMITICO – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetina (1)
Mostra Tutti

proteico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proteico proteico [agg. (pl.m. -ci) Der. di proteina] [BFS] Sostanza p.: lo stesso che proteina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

dimorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimorfo dimòrfo [agg. Comp. di di- e -morfo] [CHF] Di sostanza che può esistere in due diverse forme cristalline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

disaereato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disaereato disaereato [agg. Comp. di dis- e aereato] [CHF] Di sostanza, spec. liquida, privata di ogni traccia d'aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

flogisto

Enciclopedia on line

Denominazione data dai chimici del 18° sec. a un’ipotetica sostanza imponderabile che si sarebbe dovuta liberare nella combustione o nella calcinazione dei metalli, riconosciute come fenomeni della stessa [...] natura. Si riteneva infatti (J.J. Becher, G.E. Stahl ecc.) che i corpi combustibili e quei metalli che per riscaldamento dell’aria si trasformano in calci (cioè si ossidano) fossero costituiti da almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flogisto (1)
Mostra Tutti

ARSACETINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiama così in terapia l'acetilarsanilato di soda, sostanza meno tossica dell'atoxyl; polvere cristallina bianca, solubile in acqua, può essere sterilizzata senza decomposizione. È usata nella lues [...] e nella tripanosomiasi (v. arsenobenzoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali