Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] e agli apici dei rami percorrendo i vasi legnosi; la l. discendente (o l. elaborata) è la soluzione densa di sostanze organiche elaborate dalla pianta e che dalle foglie, in prevalenza, si distribuisce alle altre parti della pianta e circola nei tubi ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] sicurezza e alla salute dell’uomo. I metalli che vengono a contatto con le sostanze alimentari, le apparecchiature industriali in cui sono contenute sostanze tossiche o radioattive, le strutture destinate a sostenere carichi sono esempi di situazioni ...
Leggi Tutto
LEGNO GIALLO o legno di Cuba
Legno contenente una sostanza colorante gialla, ricavato dai tronchi della Chlorophora tinctoria Gand, grande albero della famiglia delle moracee, esistente nel Messico e [...] e più pallido del precedente; legno giallo del Brasile, nodoso, di colore brillante.
Il legno giallo contiene due sostanze coloranti: la morma, C15 H10 O7, derivata dal flavone (tetraossiflavonolo), che cristallizza in aghi poco solubili nell'acqua ...
Leggi Tutto
inalazione
Tecnica di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria. Può essere attuata in vari modi: mediante la semplice inspirazione, escludendo apparecchiature, [...] di sostanze volatili (per es., nitrito di amile), di fumi liberati da sostanze in combustione (farmaci antiasmatici), o di vapori veicolanti sostanze medicamentose; oppure mediante appositi apparecchi, detti inalatori. ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] In particolare, il b. consolidato dà conto del gruppo come se si trattasse di un’unica impresa, e non si sostanzia nella mera sommatoria dei singoli b. delle società che fanno parte del gruppo, ma richiede la compensazione e neutralizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] che ispira la redazione della lista è la disponibilità di un metodo analitico sensibile e specifico in grado di misurare la sostanza in questione in liquidi organici quali l'urina e il sangue.
Se questo approccio è comprensibile da un punto di vista ...
Leggi Tutto
nucleo dentato
Formazione neuronale, pari e simmetrica, contenuta nella sostanza bianca del cervelletto (➔), in prossimità del verme. È il più grande tra i nuclei cerebellari, con una struttura simile [...] a una lamina pieghettata; è in rapporto con la corteccia cerebellare. Riceve afferenze dalle cellule di Purkinje del neocerebello e invia fibre efferenti alla corteccia motoria tramite il nucleo rosso ...
Leggi Tutto
GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] e del cotone collodio, come nella gomma militare (nitroglicerina parti 92, cotone collodio parti 8), o aggiungendovi sostanze attive e inerti come in un tipo usatissimo di gelatina dinamite, composta da nitroglicerina 82, cotone collodio 5 ...
Leggi Tutto
fotoeccitazione
Simone Gelosa
Fenomeno che si manifesta quando una sostanza, assorbendo un fotone, subisce delle trasformazioni chimiche o fisiche. Dal punto di vista fisico si può descrivere come il [...] passaggio di un elettrone dallo stato fondamentale a uno eccitato a più alta energia. Gli eventi successivi alla fotoeccitazione sono i seguenti: (a) riemissione dell’energia dello stato eccitato sotto ...
Leggi Tutto
nuclei ipotalamici
Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse [...] dimensioni; non tutti i n. i. sono chiaramente distinguibili. Quelli meglio distinti sono suddivisi in quattro gruppi: gruppo anteriore, comprendente i nuclei soprachiasmatico e paraventricolare; gruppo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...