transustanziazione Nel linguaggio dei teologi cattolici, la totale conversione della sostanza del pane e del vino nella sostanza del corpo e del sangue di Cristo in forza delle parole della consacrazione [...] cattolica della t. fu definita dal Concilio di Trento «quella mirabile e unica conversione di tutta la sostanza del pane nel corpo e di tutta la sostanza del vino nel sangue, rimanendo tuttavia le specie del pane e del vino, la quale conversione la ...
Leggi Tutto
In chimica, processo in cui la clorurazione di una sostanza organica avviene per mezzo del cloro messo in libertà dalla contemporanea ossidazione di acido cloridrico con ossigeno. Un esempio di o. è la [...] formazione di dicloroetano per reazione di etilene con acido cloridrico e ossigeno:
Il processo di o. ha importanza in quanto consente di ridurre il consumo di cloro e di evitare la formazione di HCl ...
Leggi Tutto
GANGA
. In mineralogia si dice ganga o matrice ogni sostanza minerale, più spesso calcare, silice, fluorite o baritina, che accompagna i minerali metalliferi utili o altre specie di pratica utilizzazione. [...] (V. le voci dedicate ai singoli minerali) ...
Leggi Tutto
(o chiasma)
Anatomia
C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] al livello degli angoli anteriori è in continuità con i nervi ottici, al livello dei posteriori si continua nelle banderelle ottiche. Rappresenta un punto nodale di incrocio delle vie ottiche.
I segni ...
Leggi Tutto
pseudomorfo
pseudomòrfo [agg. Comp. di pseudo- e -morfo] [CHF] Di sostanza cristallina derivata da un'altra per pseudomorfosi; si usa indicare anche la sostanza primitiva, come, per es., limonite p. [...] di pirite (quest'ultima è la sostanza primitiva). ...
Leggi Tutto
cardioscintigrafia
Scintigrafia che prevede la rilevazione del transito di sostanza radioattiva a livello del cuore. Metodica diagnostica utilizzata per valutare varie cardiopatie su base ischemica. ...
Leggi Tutto
antigene
antigène [Comp. di anti- e gene] [BFS] Ogni sostanza che, introdotta in un organismo animale, determina in questo la formazione di anticorpi: v. antigene. ...
Leggi Tutto
actomiosina
actomiosina [Der. di act(ina) e miosina] [BFS] Sostanza proteica contenuta nei muscoli, nei quali forma sottili filamenti: v. contrazione muscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
Anatomia
E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] cervelletto, ciascuna delle due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano.
Geografia
Ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano ( e. occidentale, e. orientale) ...
Leggi Tutto
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] Molto sensibile agli ossidanti, presenta come reazioni caratteristiche quella della muresside e quella di Schiff. Al pari delle altre purine, dà luogo a tautomeria chetoenolica; la presenza nella forma ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...