• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

mielina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mielina mielina [Der. del gr. myelós "midollo"] [BFS] Sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi che costituisce la guaina midollare delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, [...] isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini: v. neurobiofisica: IV 147 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

aprepitant

Dizionario di Medicina (2010)

aprepitant Farmaco antagonista selettivo dei recettori per la sostanza P, uno dei mediatori, insieme alla serotonina e all’istamina, responsabili nell’insorgenza del vomito indotto da chemioterapia. [...] L’uso del farmaco consente di diminuire nausea e vomito, effetto indesiderato spesso presente nel trattamento chemioterapico delle neoplasie ... Leggi Tutto

tiourea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tiourea tiourèa [Comp. di tio- e urea] [CHF] Sostanza organica di formula H₂N-CS-NH₂ (analogo solforato dell'urea, per cui viene detta anche tiocarbamide), cristallina, incolore, che forma sali con acidi [...] forti, complessi con molti ioni metallici e composti con idrocarburi alifatici e cicloparaffine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiourea (1)
Mostra Tutti

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] elastiche. In base all’origine e ai metodi di preparazione si distinguono in naturali, cioè derivate da sostanze naturali già a struttura macromolecolare, e sintetiche, ottenute per poliaddizione o per policondensazione. Lavorazione Additivi. - Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

indacanemia

Dizionario di Medicina (2010)

indacanemia Il contenuto in indacano nel sangue. Questa sostanza è un glicoside presente in diverse piante che oggi viene sintetizzato come indaco carminio, e viene utilizzato in diagnostica per valutare [...] la capacità detossicante del fegato e dei reni. L’i. aumenta nell’insufficienza renale ed epatica, nella putrefazione intestinale, nell’ileo paralitico o meccanico ... Leggi Tutto

arbor vitae

Dizionario di Medicina (2010)

arbor vitae Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto, in quanto, col suo corpo midollare e con le sue diramazioni finemente suddivise a formare l’impalcatura delle varie [...] lamelle, assume una disposizione arborescente che ricorda il disegno delle foglie della tuia o albero della vita ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DELLA VITA – CERVELLETTO – TUIA

ANABOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente [...] è il più importante e fondamentale per la vita, perché da esso s'iniziano in natura le sintesi organiche. Anche la sintesi delle sostanze proteiche è fatta dalle piante che assorbono l'azoto, il fosforo e lo zolfo, dal terreno in cui vivono, in forma ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDI GRASSI – OSSIDAZIONE – GLICOGENO – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANABOLISMO (3)
Mostra Tutti

strappamento

Dizionario di Medicina (2010)

strappamento Lacerazione di tessuti, talora con perdita di sostanza. Frequenti sono gli s. di capsule articolari o di inserzioni tendinee in occasione di distorsioni; in tali casi, specie in individui [...] adulti o anziani, invece della lacerazione dei tendini o dei legamenti articolari, si osserva lo s. parcellare del punto d’inserzione osseo dei legamenti. Nei casi più gravi le lesioni da s. possono giungere ... Leggi Tutto

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] banda del visibile. Quando il fenomeno coinvolge gas atmosferici si parla di luminescenza atmosferica. A differenza della radiazione termica, che dipende essenzialmente solo dalla temperatura del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA

venenoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

venenoso Alessandro Niccoli In senso proprio, riferito a sostanza " che agisce come un veleno ", compare in Cv I I 12 lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda non terrebbe. La [...] coda di Gerione termina con una venenosa forca / ch' a guisa di scorpion la punta armava (If XVII 26); qui v. vale " che contiene e inietta veleno " e integra il significato allegorico di forca, probabilmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali