poliomielite
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta è una malattia infettiva di origine virale (detta anche malattia [...] di Heine-Medin o, comun., paralisi infantile) che si manifesta con alterazioni paralitiche, connesse a un’infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale, localizzata alle corna anteriori. Attribuita, per molto tempo, all’azione di un unico ...
Leggi Tutto
. È il fenilcinconinato di allile: sostanza la quale si presenta sotto forma di cristalli color giallo-pallido, inodori, di sapore aromatico. È usato nella diatesi urica (1-2 gr. al giorno); ha proprietà [...] analgesiche, antiflogistiche, antipiretiche, senza azione secondaria sull'apparecchio circolatorio, respiratorio e uropoietico ...
Leggi Tutto
diamagnetico
diamagnètico [agg. Der. di diamagnetismo] [EMG] Di sostanza che presenta diamagnetismo. ◆ [EMG] Risonanza d.: locuzione talora usata per risonanza di ciclotrone: → ciclotrone. ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] diverse che sono responsabili dell’emissione di luce di colore differente. Così, la luciferina delle lucciole è costituita da un derivato tiazolico di formula C11H8N2O3S2; nel crostaceo Cypridina essa ...
Leggi Tutto
intrusivo
intrusivo [agg. Der. di intrusione] [FSD] Di sostanza solida che s'infiltra entro un'altra. ◆ [GFS] Rocce i.: rocce eruttive derivanti da un processo d'intrusione (←). ...
Leggi Tutto
fitocromo
fitocròmo [Comp. di fito- e -cromo] [BFS] Sostanza organica, detta anche cromoproteina vegetale, che svolge un ruolo essenziale nei processi fotobiofisici: v. fotoregolazione: II 733 f. ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] quelli desiderati, mantenuti in soluzione. Si dice p. frazionata quella che ha per scopo di separare tra loro due o più sostanze in base a una loro diversa solubilità.
Nella tecnica di dolcificazione delle acque è detta p. catalitica la formazione di ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] fase m. di un composto, fase in stato metastabile. Tale stato di pseudoequilibrio viene assunto dal sistema con l’acquisto di una quantità di energia superiore a quella che competerebbe al suo stato più ...
Leggi Tutto
EDTA (sigla dell’ingl. EthylenDiaminoTetracetyc Acid)
Acido etilendiamminotetracetico, sostanza chelante (➔), utilizzata anche come sale disodico, spec. nell’avvelenamento da piombo. È potenzialmente [...] nefrotossico e può provocare crisi tetaniche ipocalcemiche ...
Leggi Tutto
reticolocita
Eritrocito giovane nel quale è presente una sostanza costituita da filamenti e granuli; l’aumento della presenza nel sangue dei r. (reticolocitosi) caratterizza, per es., le anemie emolitiche. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...