• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10778 risultati
Tutti i risultati [10778]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

MALVEINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEINA Guido Bargellini . Sostanza colorante violetta che W. H. Perkin scoperse nel 1856, durante le ricerche per la preparazione sintetica della chinina, ossidando l'anilina impura (contenente toluidine) [...] colorante del gruppo delle azine e precisamente di una safranina fenilata (v. coloranti, sostanze) corrispondente alla formula Questa sostanza fu posta in commercio in soluzione alcoolica dal Perkin, che ne intuì l'importanza come materia tintoriale ... Leggi Tutto

tioprolina

Enciclopedia on line

tioprolina Sostanza ad azione antiblastica (acido tiazolidin-4-carbossilico). A differenza di altre sostanze analoghe, non esplicherebbe azione lesiva diretta sulle cellule neoplastiche, ma condizionerebbe [...] una loro normale differenziazione e un ordinato processo di mitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: MITOSI

laddia

Enciclopedia on line

(o lacca) Sostanza colorante solubile di colore scarlatto vivo, ottenuta dalle incrostazioni resinose secrete su vari alberi dell’Asia meridionale dalla cocciniglia Kerria (Laccifer) lacca. Usata come [...] tintura, è costituita essenzialmente da acido laccaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COCCINIGLIA

colagogo

Enciclopedia on line

Di sostanza o medicamento (anche detto colecinetico) che aumenta l’escrezione della bile dalla cistifellea. C. sono la bile, i sali biliari, l’olio d’oliva, il solfato di magnesio ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALI BILIARI – CISTIFELLEA – ESCREZIONE

disinsulinizzato

Enciclopedia on line

Termine riferito a sostanza privata del contenuto in insulina, di solito a estratti di pancreas, usati in terapia come vasodilatatori e per migliorare il trofismo dei vasi e dei tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: INSULINA – PANCREAS

termone

Enciclopedia on line

In biologia, sostanza individuata nelle alghe verdi, che determina, probabilmente influenzando particolari sistemi enzimatici, la differenziazione e la maturazione delle cellule originariamente bisessuali [...] verso l’uno o l’altro sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ALGHE VERDI

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] dalla comparazione degli effetti del gruppo idrofilo e del gruppo idrofobo (che è lipofilo, cioè endofilo rispetto a sostanze non polari, come i lipidi): tale comparazione prende, pertanto, il nome di bilancio idrolipofilo ed è comunemente indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

tampone

Enciclopedia on line

tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] di pH. Sistemi t. dei tessuti e del sangue Durante i processi metabolici cellulari sono prodotte notevoli quantità di sostanza di natura acida e alcalina che possono determinare variazioni dei valori di pH, intra- ed extracellulare, compatibili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIQUIDO INTRACELLULARE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – NUMERO INFINITESIMO – MEMBRANA CELLULARE – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone (1)
Mostra Tutti

fonogramma

Enciclopedia on line

Elemento di scrittura, in sostanza pittografica, in cui però la figura non significa più l’oggetto rappresentato ma semplicemente il suono del suo nome: il f. può costituire perciò un momento di trapasso [...] dalla pittografia alla scrittura verbale, sillabica o anche alfabetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: PITTOGRAFIA

paramiloide

Enciclopedia on line

In biochimica, sostanza di natura proteica che in particolari condizioni patologiche (paramiloidosi) si accumula nella matrice del tessuto connettivo. È costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline [...] con polisaccaridi. La paramiloidosi si osserva frequentemente nel corso di sindromi immunoproliferative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – POLISACCARIDI – BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1078
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali