• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

sarcode

Enciclopedia on line

sarcode Nome con cui F. Dujardin indicò la sostanza costitutiva del corpo dei Protozoi. Il termine, in un primo tempo esteso anche alle altre cellule, fu poi sostituito da protoplasma (J.E. Purkyně, 1840). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PROTOPLASMA – PROTOZOI

prakṛtī

Enciclopedia on line

prakṛtī Nella filosofia indiana, la «materia», cioè la sostanza originale, inintelligente e inanimata, substrato dell’universo sensibile, costituita da tre elementi fondamentali (gūṇa), dalla cui combinazione [...] traggono origine le forme del creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GŪṆA

captazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, assorbimento e ritenzione di una sostanza da parte di un organo. Prove di c. Metodo di studio della funzionalità di un organo basato sull’impiego degli isotopi radioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

carborundum

Enciclopedia on line

Carburo di silicio SiC. Si tratta di una sostanza cristallina durissima che fonde a 2700 °C. Si prepara per riduzione della silice con carbone al forno elettrico. Viene impiegato come abrasivo e impastato [...] con argilla si usa per ottenere refrattari resistenti sino ai 2000 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARGILLA – CARBONE

norepinefrina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

norepinefrina norepinefrina [Comp. di nor- e epinefrina] [BFS] Sostanza ormonale, sinon. di noradrenalina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

polarizzabilità

Enciclopedia on line

polarizzabilità In fisica, genericamente, l’attitudine che una sostanza, un corpo ecc., hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente ecc. Con significato specifico, in elettrologia è la costante [...] di proporzionalità fra il momento elettrico medio, indotto in una singola molecola di un dielettrico da un campo elettrico, e l’intensità del campo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIELETTRICO – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzabilità (1)
Mostra Tutti

aeriforme, stato

Enciclopedia on line

Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, [...] tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. Un a. si qualifica come gas o come vapore a seconda che si trovi a temperatura maggiore o minore della temperatura critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeriforme, stato (1)
Mostra Tutti

paramorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma poliedrica esterna della fase di partenza. Per es., la leucite al di sopra di 620 °C [...] è monometrica e si presenta in cristalli icositetraedrici; al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase a più bassa simmetria conservando la medesima forma cristallografica e risultando costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BIRIFRANGENTI – MINERALOGIA – LEUCITE

carbone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carbone carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] ), attraverso un lento procedimento naturale durato anche intere ere geologiche; sono formati da una sostanza carboniosa non omogenea, microscopicamente risolubile in numerosi componenti (alginite, cutinite, resinite, vitrinite, sporinite, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

termogravimetrica, analisi

Enciclopedia on line

Analisi delle variazioni della massa di una sostanza per effetto dei processi conseguenti a un riscaldamento (evaporazione, dissociazione, ossidazione ecc.): tali variazioni, dovute a eliminazione di molecole [...] d’acqua o d’altri costituenti, ad assorbimento di ossigeno ecc., possono essere seguite per mezzo di una termobilancia (➔). È un metodo d’indagine molto utile nello studio dei composti idrati, dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogravimetrica, analisi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali