• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

ialinosi

Dizionario di Medicina (2010)

ialinosi Degenerazione ialina diffusa, con depositi di sostanza ialina nei tessuti connettivali e di sostegno (➔ ialinizzazione). I. della cute e delle mucose: malattia autosomica recessiva, in cui la [...] i. è sotto forma di depositi bianco-giallastri a noduli o placche (spec. al viso, alle tonsille a alla laringe), e si associa a sintomi neurologici (epilessia, infantilismo psichico) e ad alterazioni delle ... Leggi Tutto

semiconduttore organico

Lessico del XXI Secolo (2013)

semiconduttore organico semiconduttóre orgànico locuz. sost. m. – Sostanza organica dotata di proprietà elettriche simili a quelle dei semiconduttori inorganici tradizionali. Mentre in questi ultimi [...] e banda di conduzione di entità tale da poter essere superato dall’eccitazione termica degli elettroni o mediante l’introduzione di sostanze droganti, nei s. o. essa è da ricondursi al gap energetico tra l’orbitale molecolare occupato di più alta ... Leggi Tutto

inalazione

Enciclopedia on line

Tecnica di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria. Può essere attuata in vari modi: a) mediante la semplice inspirazione di sostanze volatili, di fumi liberati [...] al beccuccio di un tubo capillare che pesca con l’altra estremità nel liquido in cui è disciolta la sostanza medicamentosa; in tal modo il liquido viene disperso molto finemente nella corrente fluida veicolante. Gli inalatori piezoelettrici invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PIEZOELETTRICO – INSPIRAZIONE – AEROSOL

torba

Enciclopedia on line

torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] tale stadio è ancora perfettamente riconoscibile la struttura delle piante originarie. La t., che è accompagnata da acqua e sostanze minerali diverse (ceneri), ha una composizione chimica media compresa entro i seguenti limiti: C 50-60%; H 5-7%; O 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – ETÀ QUATERNARIA – ALCOL METILICO – CARBONE ATTIVO – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti

ionogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionogeno ionògeno [Comp. di iono- e -geno] [CHF] Sostanza i.: sostanza a legame covalente, che dà luogo a ioni soltanto con opportuni solventi: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

essenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

essenza (essenzia) Il termine, nel senso più generale di " sostanza " o " natura " propria di una cosa, era entrato in uso nella più tarda latinità come essentia, che traduceva il greco οὐσία (cfr. Agost. [...] grano; ma è la sua una essenza secondaria che resulta da molti grani, che vera e prima essenza in loro hanno. A una sostanza composta di parti non compete un'e. semplice, cioè indivisa; tale è il caso della massa di grano, ove ogni grano costituisce ... Leggi Tutto

autoassorbimento

Enciclopedia on line

In fisica, assorbimento di radiazioni da parte della sostanza stessa che emette le radiazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI

ricristallizzazione

Enciclopedia on line

chimica La ripetuta operazione di cristallizzazione di una sostanza allo scopo di ottenerla in uno stato di maggiore purezza. L’operazione si compie, per es., sciogliendo la sostanza in un solvente a caldo [...] fino ad avere una soluzione satura o comunque molto concentrata, che può essere depurata (filtrata, decolorata ecc.) e poi lasciata raffreddare in modo da far cristallizzare il soluto (in quantità dipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METALLURGIA – TEMPERATURA – RICOTTURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricristallizzazione (1)
Mostra Tutti

cromodiagnosi

Dizionario di Medicina (2010)

cromodiagnosi Indagine clinica basata sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo per osservare la funzionalità di un emuntorio o misurare la massa del sangue. Nel primo caso [...] il colorante compare, rispettivamente, nella bile e nell’urina. Per misurare la massa sanguigna si introduce per via endovenosa una quantità nota di sostanza colorante e, dopo un lasso di tempo determinato, si misura la diluizione subita nel sangue. ... Leggi Tutto

cherato-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] della cornea (stroma corneale); di forma appiattita, sono disposti parallelamente alla superficie della cornea, tra le lamelle corneali. Alterazioni dello strato corneo della pelle La cheratodermia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – ASTIGMATISMO – AVITAMINOSI – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali