Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] infettiva di origine virale che si manifesta con alterazioni paralitiche. Attribuita, per molto tempo, all’azione di un unico virus, è stata riconosciuta, dopo il 1950, come provocata da numerosi ceppi ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] somministrata o da somministrare viene generalmente espressa in mg/kg di massa corporea o in mg/m2 di superficie corporea. Il termine d. può essere riferito alla quantità di farmaco complessivamente prescritta ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] in seno alla soluzione diventata sovrassatura) o si manifestano determinati effetti (per es., tossicità nei confronti di bio-organismi). fisica Energia di s., frequenza di s. Il minimo valore di energia ...
Leggi Tutto
TIOFOSGENE
Guido Bargellini
. Il tiofosgene è una sostanza aggressiva che fu impiegata qualche volta sui campi di battaglia nella guerra mondiale. Si prepara facendo agire il cloro sul solfuro di carbonio [...] a temperatura ordinaria. In una prima fase della reazione si forma il cosiddetto percloro-metil-mercaptano
Questo poi, per riduzione con polvere di rame o meglio con cloruro stannoso, si trasforma in tiofosgene
È ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] , con le feci e in tracce anche con la saliva e col sudore. Ha acquistato importanza, insieme con molte altre sostanze coloranti, per la sua azione chemoterapica. Così fu proposto nella cura della malaria e della tripanosomiasi. Si ammette una sua ...
Leggi Tutto
scintillatore
scintillatóre [Der. di scintillazione] [FSN] (a) Sostanza che presenta il fenomeno della scintillazione (per le proprietà di alcuni s. plastici e inorganici, v. rivelatori di particelle: [...] V 62 Tab. 16.1 e 16.2). (b) L'elemento sensibile dei rivelatori di particelle a scintillazione ...
Leggi Tutto
. È la sostanza in cui si trasformano parti del cadavere pel cosiddetto processo di saponificazione, tanto che il cadavere stesso rimane abbastanza conservato per lunghissimo tempo ed appare come trasformato [...] presente anche l'ipotesi che una parte degli acidi grassi che costi uiscono l'adipocera possa provenire anche dalle sostanze proteiche e dagli idrati di carbonio del cadavere, che potrebbero essere trasformati in acidi grassi per azione di fermenti ...
Leggi Tutto
subtalamo
Formazione anatomica del cervello, formata da sostanza grigia, che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolo cerebrale, talamo e ipotalamo [...] e raggiungono il globo pallido e la testa del nucleo caudato; nel suo ambito è compreso il corpo di Luys (➔ Luys, Jules-Bernard). Il s. può essere oggetto di intervento neurochirurgico stereotassico, in ...
Leggi Tutto
immunogenicità
Stefania Azzolini
Capacità posseduta da una sostanza di indurre una risposta immunitaria. In generale, con questo termine si indica la proprietà di una molecola di stimolare il sistema [...] immunitario senza il supporto di un’altra molecola adiuvante. Le sostanze che rivelano una buona immunogenicità agiscono sia a livello della risposta cellulare (linfociti T) sia di quella umorale (linfociti B e produzione di anticorpi). L’ ...
Leggi Tutto
ziconotide
Farmaco antidolorifico, replica sintetica di una sostanza naturale, l’omega-conopeptide, estratta dal veleno di una lumaca marina. Agisce aderendo ai canali del calcio presenti sulla superficie [...] dei neuroni che trasmettono gli impulsi dolorosi. Bloccando la penetrazione del calcio nelle cellule nervose, lo z. inibisce la trasmissione degli impulsi dolorosi attraverso il midollo spinale alleviando ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...