Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] e ripartire gli sforzi che essi mutuamente si trasmettono, per manti di impermeabilizzazione, per pavimentazioni stradali. Le sostanze leganti che caratterizzano in maniera prevalente le m. sono costituite da calce (aerea o idraulica), cementi, gesso ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] inorganici sotto forma di carbonati, solfati ecc. Talvolta lo scopo dell’i. è soltanto quello di distruggere le sostanze organiche contenute nei prodotti di scarico di determinate industrie (per es., le soluzioni di scarico provenienti da cartiere ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] a quelli omogenei, sia perché consentono una facile separazione dei catalizzatori dai prodotti di reazione, sia perché le sostanze in gioco presentano una minore azione corrosiva. Per questa ragione la c. eterogenea ha trovato finora un’ampia ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] d’origine o alla produzione di un combustibile di migliore utilizzazione, atto a bruciare con rendimento più elevato. Altre sostanze (per es., zolfo, alluminio), pure combustibili, vengono però impiegate solo in casi speciali, a causa del loro costo ...
Leggi Tutto
depolarizzante
depolarizzante [Der. di depolarizzazione] [CHF] Sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica tende a eliminare la polarizzazione elettrolitica. ...
Leggi Tutto
captazione
Assorbimento e ritenzione di una sostanza da parte di un organo. Prove di c.: metodo di studio della funzionalità di un organo basato sull’impiego degli isotopi radioattivi. ...
Leggi Tutto
acetil-coenzima A (o acetil-CoA)
Sostanza ottenuta dalla reazione di condensazione dell’acido acetico con il coenzima A. È il prodotto intermedio di numerose vie metaboliche e svolge un ruolo fondamentale [...] nel consentire l’ingresso del piruvato (prodotto finale della glicolisi) nel ciclo di Krebs. Interviene nella biosintesi dei lipidi e agisce da regolatore enzimatico ...
Leggi Tutto
Lissauer, zona di
Area quadrangolare di sostanza bianca del midollo spinale, situata dietro la testa del corno posteriore, tra questa e la superficie esterna del midollo. Corrisponde al punto di ingresso [...] nel midollo delle radici posteriori dei nervi spinali, che conducono le informazioni sensoriali dall’apparato muscoloscheletrico e dai visceri. Nella zona di L. le fibre si biforcano a T, in un ramo ascendente ...
Leggi Tutto
Nell'uomo è una grossa lamina di sostanza bianca, la quale si affaccia nel fondo del solco che dorsalmente si trova fra i due emisferi cerebrali. Penetra in questi con le parti laterali, per irradiarsi [...] bianca degli emisferi, e raggiunge la corteccia di sostanza grigia che li ricopre. Tutte le regioni della corteccia ricevono ed emettono fibre callose. Le fibre che nascono in un emisfero, terminano nell'altro emisfero, e inversamente; tutte, per ...
Leggi Tutto
droga furba
loc. s.le f. Sostanza stupefacente di origine naturale o sintetica, non perseguibile per legge, perché non prevista negli elenchi dei composti tossici.
• «Dopo solo tre tiri di sigaretta [...] , ma «sufficientemente differenti per riuscire a sfuggire alle leggi». Che, di tanto in tanto, devono aggiornare l’elenco delle sostanze vietate: 41 nel 2010, 49 nel 2011, addirittura 73 lo scorso anno. Circa 240 quelle registrate dal 2005 ad oggi ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...