La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] le une dalle altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza sono interpretabili sulla base della natura delle sue m., più precisamente della natura degli atomi formanti la m., dal loro ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto, in quanto, con il suo corpo midollare e con le sue diramazioni finemente suddivise a formare l’impalcatura delle varie lamelle, assume [...] una disposizione arborescente che ricorda il disegno delle foglie della tuia o albero della vita ...
Leggi Tutto
Trichetoidrindene idrato, di formula C9H4O3•H2O ; sostanza usata per la determinazione quantitativa degli amminoacidi presenti in piccole quantità. La reazione colorimetrica si sviluppa per riscaldamento [...] della soluzione acquosa, che diviene violetta in presenza di α -amminoacidi o gialla in presenza di imminoacidi, come la prolina ...
Leggi Tutto
attenuatóre In fisica e nella tecnica, sostanza o dispositivo inserito in un mezzo di trasmissione al fine di determinare, per assorbimento, un'attenuazione, di entità nota, dell'intensità di un'onda, [...] di una radiazione o di una corrente che si propaghino in quel mezzo. In part. in elettrotecnica, dispositivo che determina un'attenuazione nota, fissa o regolabile, del livello di potenza della corrente ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] per la sua grande solubilità, tanto nel metanolo che nella benzina, faciliti la miscela di questi ultimi due liquidi. Tra le sostanze che agiscono da legante le più attive sono gli alcoli amilici, esilici e butilici. In grado minore lo sono l'alcool ...
Leggi Tutto
leucomielite
Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale; le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche [...] ), mentre quelle infettive sono espressione della localizzazione dell’agente infettante nel nevrasse, e in modo specifico nella sostanza bianca. La causa più frequente è l’infezione da virus JCV, lo stesso responsabile della leucoencefalopatia ...
Leggi Tutto
siccativo In chimica, si dice di sostanza liquida che per azione dell’ossigeno dell’aria si trasforma in una massa solida, dura, resinosa. Il termine si applica in particolare agli oli, naturali o artificiali, [...] costituiti da gliceridi insaturi. Per conferire siccatività a un olio non basta la presenza nei gliceridi di acidi grassi insaturi: occorre che essi abbiano anche struttura particolare (così, per es., ...
Leggi Tutto
In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale.
F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] della congiuntiva nel passaggio dalla palpebra (congiuntiva palpebrale) al globo oculare (congiuntiva oculare). F. vaginale La piega di riflessione formata, circolarmente, al fondo della vagina dalla ...
Leggi Tutto
In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in [...] una serie di esperimenti clinici. L’effetto p., ossia la reazione psicologica e fisiologica del paziente alla somministrazione di un p., è influenzato da numerose variabili: personalità del paziente, qualità ...
Leggi Tutto
Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi.
L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] radioisotopi artificiali (a seguito di prove di armi nucleari, eventuali incidenti a reattori nucleari, scarichi di rifiuti radioattivi), si ripercuote sulla catena alimentare che è la principale via di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...