osteoide
Che è simile all’osso. Sostanza o.: sostanza preossea che si trova nei centri di ossificazione; contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità molto inferiore alla sostanza ossea definitiva.Tessuto [...] o.: tessuto patologicamente caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate; si trova, per es., nell’osteomalacia ...
Leggi Tutto
In botanica, organo rivestito da una sostanza appiccicosa di natura proteica. Nel fiore di alcune Orchidacee si chiama ghiandola g. la massa di sostanza viscosa che si forma sul rostello e alla quale aderisce [...] il peduncolo del pollinio ...
Leggi Tutto
Biologia
Particolare tipo di marcatura (➔ marcata, sostanza) consistente nell’introduzione di una sostanza radioattiva (tracciante) nel ciclo metabolico di un organismo vivente. Serve a studiare fenomeni [...] complessi in fisiologia, genetica, biologia molecolare ecc.
Psicologia
In psicanalisi, processo, caratteristico dello stadio orale, mediante il quale il soggetto si appropria delle immagini di oggetti ...
Leggi Tutto
In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] dell’acqua.
Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua.
Una sostanza che presenta repellenza per l’acqua, come per es. un colloide liofobo (quarzo, argille ecc.) o una superficie solida ...
Leggi Tutto
cicatrizzazióne Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici rotture (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti molli. Subito dopo la perdita di sostanza o la lesione, si producono lo stravaso [...] di sangue e la sua coagulazione. Il coagulo viene gradualmente invaso e sostituito da elementi cellulari connettivali mobili e da piccoli vasi sanguiferi. Compiuta la riparazione della lesione, cessa ogni ...
Leggi Tutto
ZOOGLEA (da ζῷον "animale" e γλοιός "sostanza viscosa")
Luigi Montemartini
Con questo nome s'indica una piccola massa di bacterî tenuti insieme da una sostanza viscosa, ialina, omogenea, derivata da [...] gelatinificazione delle loro membrane. A seconda che questa massa ha forma globosa più o meno irregolare, oppure di grappoli, oppure di tubi, la zooglea si dice globulare, racemosa o tubolosa ...
Leggi Tutto
leucoencefalopatia multifocale progressiva
Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] a esiti ischemici corticali. Dal punto di vista anatomopatologico la malattia si caratterizza per molteplici lacune nella sostanza bianca accompagnate da gliosi (➔), evidenti ben prima che si manifesti la sintomatologia clinica. Le neuroimmagini ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] successivo a quello in cui si produce la perdita di sostanza o la lesione di continuo, per l’interruzione dei vasi ritardando ad arte la rimarginazione; l’inserzione nella ferita di sostanze estranee (argilla, succhi vegetali, cenere) può dar luogo a ...
Leggi Tutto
Eliminazione con le urine di qualunque sostanza, medicamentosa o non, capace di provocare, alla stessa stregua degli zuccheri, alcune particolari reazioni riduttrici. ...
Leggi Tutto
Metodo sperimentale per la ricerca della sostanza nutritiva più adatta per un determinato microrganismo. Si basa sul numero delle colonie che si sviluppano su un terreno di cultura in relazione all’aggiunta [...] delle sostanze in esame. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...