• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

anilismo

Dizionario di Medicina (2010)

anilismo Avvelenamento da anilina, una sostanza largamente utilizzata per la preparazione di coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici, ecc., e tossica per l’organismo. L’a. [...] è una malattia professionale, della quale possono rimanere vittime gli addetti alle industrie dove si prepara o dove viene utilizzata l’anilina. Nella forma cronica si può avere la formazione di papillomi ... Leggi Tutto

inotropo

Dizionario di Medicina (2010)

inotropo Riferito a stato, azione, sostanza o farmaco che agisce tramite un inotropismo positivo sul muscolo cardiaco. Agenti i. endogeni sono le catecolamine (adrenalina, noradrenalina), che aumentano [...] sia l’inotropismo che la frequenza cardiaca; agenti i. esogeni sono la dopamina, la dobutamina, la digitale, lo strofanto, gli ioni calcio e alcuni farmaci inibitori degli enzimi fosfodiesterasi ... Leggi Tutto

amigdala

Enciclopedia on line

Geologia In mineralogia concrezione minerale che riempie la cavità di una roccia; le a. sono sempre di formazione posteriore a quella della roccia e, se numerose, conferiscono a questa la tessitura amigdaloide. Medicina Denominazione [...] l’a. o tonsilla (➔) palatina, l’a. del cervelletto e un nucleo del telencefalo. Nucleo dell’a. Piccolo nucleo di sostanza grigia situato tra il nucleo lenticolare e il lobulo dell’ippocampo, in cui penetra con l’apice raggiungendone lo strato grigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – MANUFATTI
TAGS: TONSILLA PALATINA – TELENCEFALO – CERVELLETTO – PALEOLITICO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdala (2)
Mostra Tutti

cerebroside

Dizionario di Medicina (2010)

cerebroside Molecola lipidica contenuta nella sostanza cerebrale, nelle fibre mieliniche e nelle membrane cellulari. I c. appartengono alla classe di glicosfingolipidi composti da un ceramide (un acido [...] grasso e sfingosina, la porzione invariante della molecola degli sfingolipidi) e da un monosaccaride (galattosio o glucosio). I c. contenenti galattosio, detti anche galattocerebrosidi, sono specifici ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE – ACIDO GRASSO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerebroside (1)
Mostra Tutti

carboresina

NEOLOGISMI (2018)

carboresina (carbo-resina), s. f. Sostanza chimica composta dall’intreccio di fibre di carbonio e di resina che funge da collante per le fibre stesse. • Nelle gare di acrobazia per velivoli vengono impiegati [...] aeromobili specificamente certificati per questo tipo di impiego. Normalmente questi aeroplani sono monomotori, monoposto o biposto, ad ala bassa (più raramente biplani) con strutture legno/carbonio carboresine ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NICOLAIS – MONTESILVANO – ALA BASSA – ITALIA

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] . Non si anastomizzano mai l’una con l’altra, ma in punti determinati emettono rami collaterali diretti verso la sostanza grigia dove si esauriscono con arborizzazioni terminali. Le fibre amieliniche si trovano nell’embrione di tutti i Vertebrati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

vapore

Enciclopedia on line

vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] , a parità di temperatura, la tensione di v. saturo generalmente varia, risultando tanto più alta quanto maggiore è la volatilità della sostanza in esame (per l’acqua a 20 °C la pressione di v. saturo è di 23,2 mbar; alla stessa temperatura, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – FIBRE CELLULOSICHE – INDUSTRIA TESSILE – SOPRASATURAZIONE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vapore (4)
Mostra Tutti

sublimazione

Enciclopedia on line

chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, dotate di maggior volatilità. S. corrosivo Altro nome del cloruro mercurico (➔ mercurio). psicologia In psicanalisi, termine (Sublimierung) introdotto da S. Freud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – INCONSCIO – AERIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublimazione (1)
Mostra Tutti

eccitabilità

Enciclopedia on line

eccitabilità In biologia, proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente immediato (stimoli) con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della [...] ’eccitamento, le cui manifestazioni esteriori dipendono non dalla modalità dello stimolo, ma dalla struttura e dalla natura della sostanza che reagisce: per es. una fibrocellula muscolare, quale che sia lo stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE

tossicità

Enciclopedia on line

tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] , la modalità di biodegradazione e le caratteristiche dei prodotti che ne derivano. L’obiettivo è di trarre, per ogni sostanza tossica, conclusioni sull’entità dei rischi che incombono sull’uomo e sugli ecosistemi, e sulle misure precauzionali che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTO CHIMICO – ECOSISTEMI – TERATOGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali