Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] le quali si trovano delle bollicine di aria (sostanza midollare). I follicoli piliferi sono di solito impiantati per un fenomeno ottico appaiono bianchi. I peli in grado di secernere sostanze sono vivi; i p. ghiandolari o capitati, sono formati da un ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] (o prodotto principale). La s. di un catalizzatore si misura in base al valore del rapporto fra la quantità di sostanza iniziale convertita nel prodotto principale e la quantità totale trasformata. S. di un indicatore In analisi chimica strumentale è ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di sostanza otticamente isotropa nella quale non vi è birifrangenza ottica. Sono m. tutte le sostanze amorfe e quelle cristalline del sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di sostanza che, disciolta in opportuno solvente, dà luogo a strutture molecolari ordinate le cui caratteristiche variano al variare della concentrazione (➔ cristalli liquidi). ...
Leggi Tutto
Uno dei proteoglicani (➔) costituenti la sostanza fondamentale della matrice extracellulare del tessuto connettivo. L’unità disaccaridica ripetitiva è costituita dall’acido iduronico, a volte da acido [...] glucuronico ...
Leggi Tutto
La resistenza elettrica di una sostanza fotoconduttrice (➔ fotoconduzione). Un conduttore la cui resistenza elettrica, e quindi la conduttività, varia al variare dell’illuminamento si dice fotoresistente. ...
Leggi Tutto
In anatomia, esile rivestimento di sostanza grigia che, provenendo dalla faccia mediale degli emisferi cerebrali, si espande sulla superficie superiore del corpo calloso: nell’uomo costituisce la porzione [...] dorsale dell’ippocampo ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] azzurra con riflessi metallici, insolubile in acqua, in alcol e in etere, solubile in cloroformio; costituisce una delle sostanze coloranti azzurre più importanti per la sua stabilità alla luce, al lavaggio, agli alcali e agli acidi e perciò ...
Leggi Tutto
LIGNINA
Giuseppe Gola
. È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] sua struttura chimica; probabilmente quella che è stata denominata da Czapek anche col nome di Adromal non è una sostanza sola, ma una miscela di parecchi corpi (lignina, coniferina, metilfurfurolo), tutti della serie aromatica, derivati forse dal ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...