olio
Sostanza di natura lipidica, liquida a temperatura ambiente. Gli o. sono diversi per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità inferiore [...] a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, ecc.). A seconda della loro natura, gli o. si classificano in: o. minerali, idrocarburi liquidi appartenenti al regno minerale (petrolio e derivati); o. essenziali, ...
Leggi Tutto
glicide (o glucide)
Sostanza composta di carbonio, idrogeno e ossigeno, che svolge un fondamentale ruolo biologico con funzioni energetiche e strutturali. Molti g. contengono idrogeno e ossigeno nelle [...] stesse proporzioni dell’acqua e perciò sono detti anche carboidrati. Costituiscono la principale fonte alimentare di calorie nella maggior parte delle popolazioni umane, e sono parte integrante di complesse ...
Leggi Tutto
antivirale
Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico [...] cellula ospite e che si replicano liberamente nel nucleo o nel citoplasma della stessa. Per questa ragione, le sostanze che interferiscono con la replicazione virale potrebbero presentare effetti negativi anche sulla salute dell’ospite. Nonostante l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] nell’universo, sebbene appartenga solo a Dio il riconoscerle tutte” (G.W. Leibniz, Discorso di metafisica, 1686). In altre parole, ogni sostanza individuale “è come un mondo intero e come uno specchio di Dio o di tutto l’universo che essa esprime a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] dei minimi si trova in Averroè, secondo il quale il minimo è la prima cosa che esiste quando una sostanza è generata e l’ultima quando una sostanza è distrutta; esso non è un puro e semplice limite concettuale, ma ha esistenza fisica e, a suo avviso ...
Leggi Tutto
Che è simile all’osso.
Sostanza o. Sostanza preossea che si trova nei centri di ossificazione; contiene già sostanze inorganiche, ma in quantità molto inferiore alla sostanza ossea definitiva.
Tessuto [...] o. In patologia, tessuto caratterizzato dalla presenza di lamelle ossee insufficientemente mineralizzate; si trova, per es., nell’osteomalacia ...
Leggi Tutto
In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in [...] capace di conservarne il modello allorché il minerale vada in soluzione e di conferire la stessa forma a una nuova sostanza che cristallizzi nella cavità (per es., rame nativo su cristalli di aragonite) o, infine, in seguito a graduale rimozione ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] dell'anidride acetica viene acetilato solo in parte, mentre in presenza di acido solforico o di cloruro di zinco e anche d'altre sostanze si raggiunge la eterificazione di tutti e tre gli ossidrili: n[C6H7O2(O•CO•CH3)3]. I prodotti d'acetilazione più ...
Leggi Tutto
sustanziale
Vale " che appartiene alla sostanza ", e qualifica ciò che ha attinenza alla realtà più profonda di un ente (v. SUSTANZA).
In Pg XVIII 49 forma sustanzial è detta la forma che costituisce [...] i cieli, ed è ‛ individuata ' per la materia in che discende.
La generazione sustanziale di II XIII 5 è il processo attraverso cui la sostanza giunge all'essere, e l'essere è la prima perfezione, o atto primo, ‛ indotto ' in noi dai cieli.
In I V 1 ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo lenticolare e la corteccia del lobo dell’insula.
Zoologia
Il [...] primo di una serie di ossicini ( ossicini di Weber) che nei Pesci Ostariofisi mettono in comunicazione la vescica natatoria con l’orecchio interno trasmettendo a esso le variazioni di pressione del gas ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...