• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

farmaco orfano

Dizionario di Medicina (2010)

farmaco orfano farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, [...] fisico-chimica o fisica. I farmaci si classificano in: f. ad azione topica, capaci di indurre modificazioni nel punto in cui si realizza il contatto; f. ad azione generale o sistemica, che agiscono dopo ... Leggi Tutto

agrofarmaco

NEOLOGISMI (2018)

agrofarmaco s. m. Sostanza di sintesi o naturale utilizzata per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante e per la regolazione dei loro processi vitali. • [tit.] Agrofarmaci, il made in Italy [...] è terra di conquista ma ora i piccoli reagiscono [testo] Mentre Legambiente si prepara a far uscire il nuovo report sui «Pesticidi nel piatto» in Italia, le piccole e medie imprese dell’agrofarmaco provano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEGAMBIENTE – AGRICOLTURA – ITALIA

additivo

Dizionario di Medicina (2010)

additivo Sostanza che serve a conferire alcune qualità a un prodotto. L’uso degli a., in ambito sia alimentare sia biomedico, è regolato da norme dell’Unione Europea. Additivi alimentari Si definiscono [...] . La sintesi chimica, l’estrazione da materie prime vegetali, la via fermentativa o enzimatica sono all’origine di queste sostanze che in passato sono state utilizzate in modo spregiudicato senza che fosse appurata, con certezza, la loro sicurezza d ... Leggi Tutto

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Nadia Canu Sostanza in grado di provocare alterazioni, spesso permanenti, dell’attività di determinati neuroni. Le n. interagiscono con le proteine di membrana dei neuroni, ad es. i canali [...] ionici, i recettori o i trasportatori dei neurotrasmettitori, pregiudicando più o meno severamente la trasmissione sinaptica e la propagazione dell’impulso nervoso. Per es., sono n. i gas nervini usati ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI – CANALI IONICI – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotossina (1)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di enzimi nelle cellule batteriche. Un’altra classe di p. ha la funzione di materiale di riserva, che serve da sostanza nutritiva e da materiale costruttivo per la crescita embrionale; ne sono un esempio l’albumina dell’uovo, la caseina del latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

cromatina

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] il tipico aspetto a collana di perle della c. quando essa si osserva al microscopio elettronico, dopo averla trattata con sostanze che distendono le ripiegature di ordine superiore. Si possono distinguere due tipi di c., l’ eucromatina, che si colora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ACIDI NUCLEICI – EUCROMATINA – CENTROMERO – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatina (4)
Mostra Tutti

immunoglobulina

Dizionario di Medicina (2010)

immunoglobulina Sostanza glicoproteica (in sigla Ig) ad attività anticorpale, prodotta durante la risposta immunitaria umorale da linfociti B stimolati. Il linfocita B va incontro a una serie di trasformazioni, [...] fino a diventare una plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi. Struttura Le Ig sono costituite da due catene pesanti, contrassegnate dalla lettera H (Heavy), e due leggere, contrassegnate ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – PLASMACELLULA – GLICOPROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoglobulina (8)
Mostra Tutti

polietilene

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

polietilene Sostanza termoplastica ottenuta per polimerizzazione dell’etilene. A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o [...] di masse cerose più o meno dure; queste ultime sono le più importanti dal punto di vista delle applicazioni. Variando le condizioni della polimerizzazione (pressione, temperatura, catalizzatore), si ottengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polietilene (1)
Mostra Tutti

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] nervoso centrale ed è particolarmente dannosa per il fegato. Durante la cottura si verifica anche un fenomeno autossidativo che porta alla formazione di perossidi, aldeidi, chetoni e di altre sostanze, che hanno azione tossica per l’organismo. ... Leggi Tutto

fotocatalizzatore

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotocatalizzatore fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] secolo, investendo in particolare le applicazioni in campo ambientale (soprattutto per promuovere reazioni di degradazione di sostanze inquinanti) ed energetico. Per es., sono stati sviluppati materiali da costruzione speciali (cementi fotocatalitici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali