• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] s., fra di essi si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei prodotti della solvolisi è un gas o una sostanza insolubile nel s., allora la reazione procede irreversibilmente verso la formazione di questo prodotto. Malattie da s. Quelle conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] (1818-1819) abbia usato la parola alcaloide per indicare la sabadillina. Derosne nel 1803 fu il primo ad estrarre dall'oppio una sostanza cristallizzata che egli denominò sale d'oppio: nel 1804 Seguin isolò la morfina, ma né l'uno né l'altro diedero ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEROIDI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI . Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] laterale in posizione 17. A questo gruppo appartengono l'ormone sessuale maschile o testosterone e i suoi metaboliti o sostanze androgene; questi ultimi, avendo sostituito l'ossidrile in posizione 17 del testosterone con un gruppo chetonico, sono i ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ORMONI STEROIDEI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

EPARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] in vivo che in vitro. L'eparina è termostabile, solubile in acqua; pare che sia costituita da acido glicuronico legato con idrati di carbonio e che nel sangue si trovi allo stato di combinazione con una ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO GLICURONICO – ANTICOAGULANTE – ANTITROMBINA – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPARINA (2)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] negli Insetti sia nei Mammiferi. Non si è ancora in possesso di prove che dimostrino un effetto specifico di queste sostanze su un particolare enzima. E stato studiato invece sul SN di insetto l'effetto del dieldrin, che aumenterebbe, similmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

estrogeno

Dizionario di Medicina (2010)

estrogeno Sostanza naturale (ormone e.), semisintetica (derivata di e. naturali) e sintetica, attiva come ormone sessuale femminile. Gli e. hanno un ruolo fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo [...] e. semisintetici entrano nella composizione di miscele estroprogestiniche ad attività anticoncezionale. Estrogeni sintetici Sono sostanze dotate di eccellente attività estrogenica, chimicamente rappresentate sia da molecole con struttura simile agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeno (3)
Mostra Tutti

noradrenalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

noradrenalina noradrenalina [Comp. di nor- e adrenalina] [BFS] [CHF] Sostanza ormonale, detta anche norepinefrina, tra i mediatori dell'impulso nervoso, elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle [...] cellule cromaffini e, più specific., dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico; chim. differisce dall'adrenalina per l'assenza di un radicale metilico dall'azoto della catena laterale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

morfogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morfogeno Sostanza in grado di influenzare una certa regione dell’embrione e di fornire le istruzioni necessarie per la genesi delle forme. Si ritiene che siano i gradienti del morfogeno a fornire alle [...] cellule un’informazione posizionale e a controllare la loro organizzazione e il loro differenziamento. Nell’embrione vi sono tre tipi di segnali che possono controllare la formazione di una corretta organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] L’esposizione alle n. avviene attraverso l’ambiente (acqua, aria, suolo, superfici varie, cibo), oppure attraverso punture o morsi di animali. Alcune n., dopo l’osservazione clinica delle relative neurotossicosi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – VESCICOLE SINAPTICHE – IPERSENSIBILITÀ – CELLULE NERVOSE – PROTEINE SNARE

fitonutriente

NEOLOGISMI (2018)

fitonutriente s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. • Le [...] a chi le consuma gustosi sapori e, soprattutto, il giusto apporto di acqua, vitamine, minerali, fitonutrienti, fibre, sostanze antiossidanti (Luisa Monini, Corriere della sera, 13 luglio 2017, Cronaca di Brescia, p. 10). - Composto dal confisso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIOSSIDANTI – CARBOIDRATI – AGRICOLTURA – METABOLISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali