ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di 58 ÷ 61 e contiene 45 ÷ 50% di zucchero e 30 ÷ 33% di non-zucchero del quale 9 ÷ 12% di ceneri e 19 ÷ 22% di sostanze organiche (1,7 ÷ 2,3% di azoto totale); è leggermente alcalino e se proviene da bietole sane e da regolare lavorazione, esente da ...
Leggi Tutto
narcotico
Sostanza farmacologicamente attiva in grado di interagire con la trasmissione dei segnali nervosi. Tali sostanze sono anche definite oppiacei, in quanto derivati dell’oppio, che a sua volta [...] dello stadio del processo di trasmissione del segnale nervoso in cui essi agiscono. Così, per es., alcune sostanze sono attive sulla trasmissione del segnale elettrochimico a livello delle cellule pre-sinaptiche, altre agiscono sulla sintesi, l ...
Leggi Tutto
ceruloplasmina
ceruloplasmina [Comp. di cerulo, per il colore azzurrino, e plasmina] [FME] Sostanza proteica contenente rame paramagnetico (donde il colore) e presente nel plasma sanguigno; è utilizzata [...] nell'ematologia per risonanza paramagnetica elettronica: v. risonanza paramagnetica elettronica in fisica medica: V 32 d ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] simpatico (neuroni noradrenergici). Si forma per idrossilazione della catena laterale della molecola della dopammina, mediata dall’enzima dopammina β-idrossilasi. Rappresenta il mediatore di gran lunga ...
Leggi Tutto
simpaticomimetico
Sostanza che eccita i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema simpatico: dilatazione della pupilla, secrezione [...] delle lacrime, aumento di frequenza del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi con aumento della pressione, dilatazione bronchiale, eccitazione dei muscoli lisci della cute, stimolazione delle ...
Leggi Tutto
peptidoglicano
Sostanza, detta anche mureina, che forma la parete cellulare batterica. Il p. è costituito da tre unità ripetute di peptidi e carboidrati. Ciascuna unità è formata da: un disaccaride (glicano) [...] costituito da Nacetilglucosammina (NAG) e acido N-acetilmuramico (NAM) uniti da un legame β-1,4-glicosidico; un tetrapeptide di sequenza L-alanina-acido D-glutammico-L-lisina-D-alanina (la lisina è sostituita ...
Leggi Tutto
contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. [...] ed è costituito da bario, cui si aggiunge aria. Oltre ai metalli, sono utilizzati come mezzo di c. anche sostanze terrose (gadolinio), che hanno proprietà allergizzanti quasi nulle e non danno effetti cardiovascolari. Reazione al mezzo di c.: insieme ...
Leggi Tutto
somatomedina
Sostanza peptidica a basso peso molecolare (secreta principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che ha la capacità di mediare l’azione ormonale dell’ormone [...] somatotropo (GH). La s. ha una struttura molecolare simile a quella dell’insulina, essendo costituita da due catene peptidiche A e B, unite fra loro da ponti disolfuro e da una terza catena peptidica C ...
Leggi Tutto
autocrinia
Produzione di una sostanza attiva da parte di una cellula, la quale si lega successivamente ai recettori presenti sulla cellula stessa per innescare una risposta cellulare. Un esempio è costituito [...] dalla noradrenalina che, rilasciata dalle terminazioni nervose adrenergiche, inibisce l’ulteriore rilascio del neurotrasmettitore dalle terminazioni nervose. L’autocrinia, in alcuni casi, può diventare ...
Leggi Tutto
inibitore
Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] di interagire con un enzima (o con un gruppo di enzimi) in modo da rallentarne, o anche arrestarne del tutto, l’attività catalitica; si distinguono in reversibili e irreversibili, a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...