emolliente
Sostanza medicamentosa che rende morbida ed elastica l’epidermide. Gli e. agiscono imbibendo gli strati più superficiali della pelle e si usano nelle condizioni di secchezza della cute, complicata [...] o meno da screpolature, ragadi, croste, ecc. Essi facilitano anche la penetrazione di medicamenti attraverso la cute e sono pertanto usati come eccipienti. Gli e. comprendono vari alcoli polivalenti come ...
Leggi Tutto
biotina
Sostanza, detta anche vitamina H, che svolge la funzione di trasportatore di gruppi carbossilici (−COO−) nelle reazioni di carbossilazione. È presente in numerosi alimenti (tra cui latte, tuorlo [...] d’uovo) ed è anche prodotta dalla flora batterica intestinale. A causa del legame che si forma tra b. e avidina, nei consumatori di uova crude si possono verificare stati di carenza, che si manifestano ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] parte di essi. Tutti i popoli antichi, fino ai Greci e ai Romani, invece degli olî essenziali, usavano direttamente le sostanze vegetali che li contengono, oppure olî e grassi solidi nei quali erano stati posti a macerare fiori o erbe odorose. Erano ...
Leggi Tutto
elastina
Sostanza proteica, costituente principale del tessuto connettivo elastico; ne sono particolarmente ricchi l’arteria aorta e alcune formazioni legamentose. È formata dagli amminoacidi glicina [...] (27% circa), alanina (23%), valina (17%), prolina (12%), leucina (12%), ecc.; differisce dal collagene per un contenuto maggiore di valina e leucina, minore di arginina e idrossiprolina, e per l’assenza ...
Leggi Tutto
oleuropeina
s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali.
• L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità antiossidative [...] delle lipoproteine a bassa densità (Ldl): il «colesterolo cattivo». (Roberto Suozzi, Repubblica, 27 marzo 2012, p. 44, Salute) • L’assunzione quotidiana di olio extravergine di qualità, ha detto [Saverio] ...
Leggi Tutto
encefalina
Sostanza ad azione morfino-simile presente in vari livelli del sistema nervoso centrale e nell’intestino. Ne esistono due varietà, con in comune i primi quattro amminoacidi della sequenza [...] (tirosina-glicina-glicina-fenilalanina) e differenti nel quinto, rappresentato dalla metionina nell’una e dalla leucina nell’altra, onde le due denominazioni di metionine. (o met-e.) e di leucin-e. (o ...
Leggi Tutto
antimitotico
Sostanza capace di inibire la divisione cellulare. Se ne conoscono due tipi: quelli che interferiscono con i processi che avvengono nell’interfase del ciclo cellulare; quelli che esplicano [...] cariocinetico. Al primo tipo appartengono gli agenti alchilanti come l’iprite, alcuni antibiotici come l’actinomicina D, e alcune sostanze (per es., la mitomicina C) che determinano legami crociati tra le due eliche del DNA in modo da impedirne ...
Leggi Tutto
surfattante alveolare
Sostanza tensioattiva a composizione chimica complessa, in cui prevalgono i fosfolipidi, secreta da cellule degli alveoli polmonari: rivestendo l’epitelio stesso di un film monomolecolare [...] evita l’adesione delle pareti alveolari durante gli atti espiratori, ne mantiene l’elasticità e ne favorisce la detersione dalle impurezze. Possiede, inoltre, azione antibatterica e antivirale. Nella sindrome ...
Leggi Tutto
corpo striato
Formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo; fa parte del sistema extrapiramidale e partecipa al controllo del movimento. [...] Il c. s. è suddiviso in nucleo caudato, putamen e nucleo pallido; i primi due nuclei sono anche detti neostriato, perché filogeneticamente più recenti. Al c. s. arrivano dalla corteccia cerebrale vie afferenti ...
Leggi Tutto
alcaloide
Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli [...] alcali, da cui il nome. Gli a. sono contenuti in numerose piante, sotto forma di sali di acidi organici e inorganici. Tutti gli a., al di sopra di una certa dose, sono più o meno tossici per l’organismo, ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...