• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10754 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

peptone

Dizionario di Medicina (2010)

peptone Sostanza che si forma durante i processi di demolizione naturale delle sostanze proteiche per azione di enzimi proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o trattando le proteine con alcali [...] o con acidi in soluzione; si presentano come polveri giallastre o masse friabili di odore marcato, solubili in acqua, usate per preparare brodi di colture, nella proteinoterapia, o come alimenti facilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptone (5)
Mostra Tutti

tirammina

Dizionario di Medicina (2010)

tirammina Sostanza ad azione simpaticomimetica, prodotta dalla decarbossilazione della tirosina a opera di un enzima (tirosindecarbossilasi) presente in cellule animali e vegetali e soprattutto di lieviti [...] e nel fegato), in prodotti alimentari (vino, formaggi, cioccolato, salsa di soia, pesci conservati) e in sostanze in putrefazione (contenuto intestinale). La t. esogena proveniente dagli alimenti subisce una deamminazione enzimatica (a opera degli ... Leggi Tutto

neurotimolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

neurotimolettico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, [...] sindrome), in alcuni casi di disturbo tipo borderline della personalità. I farmaci n. da usare nel trattamento della depressione sono gli antidepressivi. I farmaci n. stabilizzatori del tono dell’umore ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ACIDO VALPROICO – ANTIEPILETTICI – ANTIDEPRESSIVI – CARBAMAZEPINA

tropina

Dizionario di Medicina (2010)

tropina Sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato bersaglio. In partic., si definiscono t., od ormoni tropici, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), [...] in risposta agli ormoni ipotalamici. Le t. sono costituite da polipeptidi relativamente lunghi che, a loro volta, attivano la risposta ormonale delle ghiandole endocrine. Infatti, l’ormone adrenocorticotropo ... Leggi Tutto

mescalina

Dizionario di Medicina (2010)

mescalina Sostanza stupefacente con spiccate proprietà allucinogene (allucinazioni visive colorate). Agisce nel sistema nervoso centrale sui recettori della serotonina 5-HT2. Negli anni Cinquanta del [...] secolo scorso si è fatto ricorso alla m. per provocare le cosiddette model-psychoses: si sperava di poter imitare psicosi in modo reversibile e sono state avanzate ipotesi neurochimiche sulla patogenesi ... Leggi Tutto

mescalina

Dizionario di Medicina (2010)

mescalina Sostanza allucinogena (➔ droghe) che si ottiene dal cactus peyote, Lophophor williamsii, in partic. dalla parte apicale del fiore (bottone di mescal). Questi bottoni sono masticati crudi, o [...] cucinati, dalle popolazioni sudoccidentali degli USA e del Messico settentrionale; per ottenere la droga in polvere si lavorano estratti di cactus (la m. pura fu isolata dal peyote per la prima volta già ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – LA M

astringente

Dizionario di Medicina (2010)

astringente Sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l’attività funzionale (secrezione, assorbimento, eccitabilità) e creando spesso condizioni sfavorevoli per la vita [...] negli stati congestizi e infiammatori della cute e delle mucose. Sono a. gli allumi, l’alcol, lo ione calcio e gli ioni dei metalli pesanti, le sostanze tanniche e i sali di bismuto, questi due ultimi usati spesso in terapia anche come antidiarroici. ... Leggi Tutto

nutriceutico (o nutraceutico)

Dizionario di Medicina (2010)

nutriceutico (o nutraceutico) Sostanza alimentare che agisce positivamente sulle funzioni fisiologiche dell’organismo, favorendone il benessere e contrastando i processi degenerativi. I n. sono sostanze, [...] estratte da alimenti od ottenute per mezzo di biotecnologie, che hanno dimostrato effetti preventivi (antiossidanti, immunostimolanti, protettivi, ecc.). Sono spesso considerati n. anche gli alimenti stessi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI – VITAMINE – COENZIMI

interleuchina

Dizionario di Medicina (2010)

interleuchina Sostanza di natura polipeptidica che induce e attiva le cellule del sistema immunitario. Le interleuchine sono citochine secrete da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, cellule dendritiche, [...] fibroblasti e cellule endoteliali. Sono prodotte anche in risposta a infezioni batteriche, alla presenza di TNF (Tumor Necrosis Factor) e in seguito all’interazione delle cellule produttrici con linfociti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interleuchina (1)
Mostra Tutti

allantoina

Dizionario di Medicina (2010)

allantoina Sostanza chimica che rappresenta il termine ultimo del ricambio purinico dei mammiferi che eliminano acido urico (sono esclusi l’uomo, i primati superiori e il cane dalmata). Si forma dall’acido [...] urico per ossidazione ed è 250 volte più solubile di esso; ha carattere acido e dà sali insolubili con metalli pesanti. Si ritrova nell’urina e in alcuni vegetali (bietole, tabacco, ecc.). Trova impiego ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 1076
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali