parafarmaco
Sostanza o prodotto comunemente venduto in farmacia, ma che ha funzione coadiuvante rispetto ai farmaci veri e propri (per es., materiale sterile usato nelle medicazioni, polveri assorbenti, [...] prodotti igienici, cosmetici, prodotti dietetici, ecc.) ...
Leggi Tutto
psicostimolante
Sostanza famacologicamente attiva che può agire esaltando il tono dell’umore e talora l’attività creativa, oppure aumentando l’aggressività e inducendo stati allucinatori e paranoidei [...] (➔ psicofarmaco). Un noto p. è la cocaina ...
Leggi Tutto
ACE-inibitore
Sostanza capace di inibire l’enzima ACE. Gli ACE-inibitori sono utilizzati come farmaci anti-ipertensivi, in quanto impediscono la formazione dell’angiotensina II che favorisce l’aumento [...] della pressione sanguigna; inoltre, trovano indicazione clinica nello scompenso cardiaco congestizio e nella nefropatia di origine diabetica ...
Leggi Tutto
irudina
Sostanza anticoagulante, di natura proteica, contenuta e prodotta nelle ghiandole salivari delle sanguisughe (Hirudo medicinalis). L’ i. per l’impiego farmacologico viene ottenuta con tecnologia [...] DNA-ricombinante. È possibile che siano elaborati nell’organismo anticorpi anti-irudina, condizione che prolunga l’emivita della molecola somministrata ...
Leggi Tutto
acetilcisteina
Principio attivo, sostanza mucolitica e antiossidante, impiegato per via orale o per aerosol per ridurre la viscosità delle secrezioni nell’albero respiratorio. Può anche essere usato [...] (per via parenterale) per contrastare le intossicazioni epatiche indotte da paracetamolo o quando si verifica un avvelenamento da funghi ...
Leggi Tutto
iodopsina
Sostanza fotosensibile contenuta nei coni della retina. È formata dall’unione di un’aldeide della vitamina A (l’11- cis-retinale) con una proteina, denominata opsina. Il meccanismo di associazione-dissociazione [...] della i., responsabile della visione dei colori, è simile a quello della rodopsina ...
Leggi Tutto
nefrotossicità
Proprietà di una sostanza di esercitare un’azione tossica sui tessuti renali. Tra i farmaci, hanno azione nefrotossica alcuni antibiotici, soprattutto gli amminoglicosidi, i mezzi di contrasto [...] iodati, alcuni metalli pesanti (per es., il piombo) e potenzialmente tutti i farmaci antinfiammatori non steroidei ...
Leggi Tutto
tricofitina
Sostanza di probabile natura polisaccaridica isolata da colture di tricofito (Trichophyton), genere di fungo di grande importanza patologica in dermatologia, in quanto causa delle diverse [...] forme di tricofizie. La t. si può utilizzare come allergene per test intradermico in soggetti affetti da tricofizia ...
Leggi Tutto
endofarmaco
Sostanza organica, prodotta da organismi animali (compreso l’uomo), da questi isolata e poi eventualmente prodotta per sintesi e utilizzata a scopo terapeutico per normalizzare o migliorare [...] alterati meccanismi biologici: per es., ormoni intesi secondo l’accezione classica, prostaglandine, endorfine, linfochine, ecc ...
Leggi Tutto
opsonina
Sostanza, o meglio gruppo di sostanze presenti nel siero di individui normali, che attivano e rendono possibile la fagocitosi dei batteri da parte dei leucociti; le o. più importanti sono rappresentate [...] da immunoglobuline e anticorpi specifici, dal complemento e dalla fibronectina ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...