antiossidante
Sostanza capace, anche se presente in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. L’a., opponendosi all’azione dell’ossigeno, previene o [...] radicali liberi e ai rischi connessi alla lipoperossidazione. Alla base di queste strategie preventive si collocano soprattutto le sostanze organiche a., alcune delle quali sono di natura vitaminica o provitaminica (come vitamina C, vitamina E, beta ...
Leggi Tutto
Denominazione comune a un gruppo di malattie del sistema nervoso centrale dovute ad alterazioni enzimatiche che, a livello macroscopico, si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca [...] e da paralisi spastica e, nella l. metacromatica, dalla presenza di depositi metacromatici nelle cellule nervose e nella sostanza bianca.
Sono provocate dalla deficienza di una solfatasi specifica, per cui si determina accumulo di sulfatidi (nella l ...
Leggi Tutto
tossicità
Capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi, ai quali siano stati somministrati [...] configura in turbe o arresti funzionali, espressione di lesioni biochimiche ed eventualmente strutturali.
Valutazione della tossicità
Per ogni sostanza, la t. è in rapporto alla dose impiegata (ed eventualmente alla sua concentrazione), alla via di ...
Leggi Tutto
aterogeno
Di fattore o sostanza (per es., il colesterolo e le sostanze che stimolano la colesterologenesi) capace di favorire la comparsa di lesioni aterosclerotiche. ...
Leggi Tutto
aggressina
Ogni sostanza tossica prodotta da germi, con proprietà di inibire la fagocitosi o comunque di diminuire le capacità di difesa dell’organismo colpito. ...
Leggi Tutto
penicillamina
Sostanza organica, derivato dimetilico della cisteina, usata per il trattamento della cistinuria, dell’artrite reumatoide e nelle intossicazioni croniche da metalli pesanti. ...
Leggi Tutto
mediatore chimico
Sostanza che si libera dalle terminazioni nervose, a livello delle sinapsi, e che trasmette l’impulso nervoso; sinon. di neurotrasmettitore (➔). ...
Leggi Tutto
linfotossina
Qualunque sostanza ad azione citotossica dei linfociti; in partic., il termine viene usato per indicare le linfochine dotate di proprietà citotossiche. ...
Leggi Tutto
allucinolitico, farmaco
Sostanza farmacologicamente attiva in grado di controllare le allucinazioni proprie di alcune psicosi, e in partic. della schizofrenia (➔ neurolettico, farmaco). ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...