• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10778 risultati
Tutti i risultati [10778]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

anfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] organismo e provoca, quindi, effetti più lunghi, intensi e dannosi. L’abuso e la conseguente dipendenza (➔) da questa sostanza comportano sintomi di tolleranza; ne deriva craving, ossia la necessità impellente di procurarsi e consumare tale droga con ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPORTATORE DI MEMBRANA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – VESCICOLE SINAPTICHE – PERDITA DI APPETITO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

IPRITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPRITE Guido Bargellini Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] 'acqua bollente in pochi minuti. Si ottengono acido cloridrico e tio-diglicol (che non ha proprietà aggressive) Certe sostanze ossidanti (permanganato, acqua ossigenata, acido nitrico, cloruro di calce, ecc.) trasformano l'iprite nel solfossido e poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPRITE (1)
Mostra Tutti

ANTISTATICO, AGENTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito. È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] tessili sintetiche, specie di quelle dotate di elevata resistività, 1016 ÷ 1018 Ω/cm. Nella lavorazione di tali sostanze per estrusione o per macinazione, cioè in condizioni di notevole attrito con superfici metalliche, si stabilisce sulla superficie ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – POLIETILENGLICOLE – MATERIE PLASTICHE – IGROSCOPICITÀ – FIBRE TESSILI

antidoto

Dizionario di Medicina (2010)

antidoto Ogni sostanza o provvedimento terapeutico che annulli o contrasti l’azione di una sostanza tossica; con accezione restrittiva, ogni farmaco capace, con meccanismo chimico o chimico-fisico, di [...] un agente tossico in un composto innocuo o scarsamente lesivo. Rientrano pertanto nel novero degli a. in senso stretto le sostanze che a livello gastrico assorbono i veleni (caolino, carbone animale o vegetale, ecc.) e quelle che a livello ematico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidoto (2)
Mostra Tutti

allicina

Dizionario di Medicina (2010)

allicina Sostanza antibatterica, liquida, oleosa, incolore, irritante, estratta dall’aglio. ... Leggi Tutto

cotrasmettitore

Dizionario di Medicina (2010)

cotrasmettitore Sostanza chimica che nel neurone coesiste col neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del recettore postsinaptico [...] e depositano nelle vescicole sinaptiche più sostanze biologicamente attive, che possono essere liberate oppioidi. Nel sistema nervoso centrale possono coesistere, per es., la serotonina e la sostanza P, la colecistochinina e l’acetilcolina. ... Leggi Tutto

vermicida

Dizionario di Medicina (2010)

vermicida Sostanza capace di uccidere i vermi parassiti dell’intestino (➔ antielmintico). ... Leggi Tutto

neurormone

Dizionario di Medicina (2010)

neurormone Sostanza secreta da neuroni e dotata di azione ormonale. I n. vengono liberati a contatto con la parete dei capillari ed entrano nel circolo sanguigno; l’entrata in circolo può anche avvenire [...] a distanza e la loro azione è più ampia e prolungata; tuttavia, la distinzione non è assoluta perché una stessa sostanza può comportarsi ora da n. e ora da neurotrasmettitore, così come avviene per la noradrenalina, che funziona da neurotrasmettitore ... Leggi Tutto

fluorocromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorocromo fluorocròmo [agg. e s.m. Comp. di fluoro e -cromo] [FML] Di sostanza capace di far diventare fluorescente un'altra sostanza con la quale venga a contatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorocromo (1)
Mostra Tutti

antagonista

Dizionario di Medicina (2010)

antagonista Farmaco che esercita un’azione o una reazione di senso fisiologico opposto a quella di un altro farmaco o di altra sostanza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antagonista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1078
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali