RUBIFILLINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H37N4Mg (COOH)2. Si forma dalla metilclorofilla per trattamento con potassa metilalcoolica a 160-170°. In questo modo viene [...] eliminato il fitolo e si forma la rubifillina; questa a sua volta per trattamento con acido acetico perde il magnesio trasformandosi in una porfirina: la rubiporfirina. La rubifillina è solubile in etere ...
Leggi Tutto
RODOFILLINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave [...] a 190-200°. Cristallizza in prismi d'un rosso scuro; le sue soluzionì sono fluorescenti. Con acido acetico perde magnesio e si trasforma in rodoporfirina [v.). Per riscaldamento con alcali perde uno dei ...
Leggi Tutto
agonista
Sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di facilitare la trasmissione sinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] . Due casi particolari sono rappresentati dai cosiddetti agonisti indiretti e dagli agonisti inversi. Gli agonisti indiretti sono quelle sostanze che si legano a una sola porzione di un recettore composto da siti di legame multipli: in questo caso ...
Leggi Tutto
metilguanidina
Sostanza organica derivata dal catabolismo delle proteine; è una base azotata molto diffusa nel regno vegetale e animale, isolata anche dai muscoli dei vertebrati e dotata di azione convulsivante. [...] È considerata una tossina uremica (sostanza che si accumula e causa i sintomi tossici dell’uremia) rilevabile nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica. ...
Leggi Tutto
. Sostanza ad azione anticoagulante in vivo recentemente introdotta in terapia. Chimicamente è la 3,3′ -metilene-4,4′ -diossi-dicumarina ed ha la formula
Abbassa il livello della protrombina nel sangue [...] ed è attiva sia per via orale che endovenosa. Secondo A.J. Quick la dose efficace è di 2 mg. per kg. di peso corporeo. L'azione anticoagulante del dicumarolo viene utilizzata a scopo profilattico e terapeutico ...
Leggi Tutto
. Sostanza ternaria non riferibile né al gruppo delle cellulose né a quello delle sostanze pectiche, solubile negli alcali e negli acidi diluiti, che fu trovata dapprima da Mangin nelle cellule cribrose [...] di molte piante, in corrispondenza delle placche cribrose, a formare una specie di callo, donde la denominazione. Non è stata mai isolata, e quindi studiata chimicamente a fondo. La si riconosce soprattutto ...
Leggi Tutto
carbone
Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa [...] durante la sedimentazione. La struttura e la tessitura sono assai complicate, in quanto la sostanza carboniosa stessa risulta microscopicamente risolubile in numerosi componenti (macerali) con caratteristiche morfologiche diverse.
Classificazione ...
Leggi Tutto
. Sostanza che risulta dalla combinazione (molecola a molecola, con eliminazione di acqua), tra l'anilina e l'acido acetico, C6H5 NH2 + CH3 COOH − H2O − C8H5 NHCOCH3, si presenta cristallizzata in laminette [...] o in tavole rombiche bianche e inodore. L'acetanilide fu introdotta nel 1887 in terapia col nome di antifebbrina e, sperimentata da Cahn e Hepp nella clinica di Kussmaul, si dimostrò un energico analgesico ...
Leggi Tutto
richiamo
Reinoculazione di una sostanza (per lo più vaccino o anatossina), per consolidare uno stato di immunità, in precedenza acquisita in seguito a somministrazioni della stessa sostanza. La procedura [...] del r. in ambito vaccinale è molto importante perché la risposta immunitaria nel corso del tempo, anche se la memoria immunologica persiste, può avere minore efficacia. I sistemi di r. sono previsti secondo ...
Leggi Tutto
Struttura della clorofilla. - Nel 1938 A. Stoll ed A. Wiedemann hanno per la prima volta estratto dalle piante un complesso che presenta molte somiglianze con la clorofilla nelle condizioni in cui essa [...] non proteico) di un cromoprotide e precisamente di un cromoprotide porfinico. La cloroplastina presenta le stesse reazioni della sostanza verde delle foglie, per quanto riguarda lo spettro di assorbimento, la resistenza alla luce, la fluorescenza, la ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...