• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10778 risultati
Tutti i risultati [10778]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

colammina

Enciclopedia on line

Sostanza contenuta nell’organismo animale, specialmente nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto forma di cefalina, e nell’antibiotico gramicidina. Chimicamente è la monoetanolammina, NH2CH2CH2OH. [...] Nell’organismo si origina dalla glicina e dà origine alla colina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO NERVOSO – GRAMICIDINA – ANTIBIOTICO – CEFALINA – GLICINA

antianticorpo

Enciclopedia on line

Sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico nei confronti di anticorpi già presenti in circolo. Questi ultimi, a loro volta, per la loro natura proteica, possono [...] agire come antigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANTICORPI – ANTIGENI

condrina

Enciclopedia on line

Sostanza di natura protidica che entra nella costituzione delle cartilagini; chimicamente è un protide semplice del gruppo degli scleroprotidi. In istologia, è nota come condrificazione la formazione [...] della cartilagine da parte di tessuto connettivo indifferenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE – ISTOLOGIA – PROTIDE

comirina

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da Pseudomonas antimycetica; peptide contenente 13 amminoacidi, soprattutto serina, glicina e, in quantità minore, acido aspartico; è stabile al calore, agli acidi, poco solubile in acqua; [...] è dotata di proprietà fungicide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDI – GLICINA – PEPTIDE

ittiotossina

Enciclopedia on line

Sostanza tossica estraibile dal corpo di alcuni pesci e segnatamente dal sangue dei murenoidi. Essendo termolabili, le i. sono distrutte dal calore, durante i procedimenti di cottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SOSTANZA TOSSICA

fosfotaurociammina

Enciclopedia on line

Sostanza presente negli invertebrati, indispensabile per la contrattilità muscolare degli organismi nei quali è presente. La f. svolge lo stesso ruolo metabolico svolto dal creatinfosfato nei vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI

protoclorofilla

Enciclopedia on line

Sostanza presente nelle piante eziolate; è considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi di idrogeno negli anelli pirrolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIRROLICI – IDROGENO – ATOMI

enchilema

Enciclopedia on line

Sostanza alveolare del protoplasma. Il termine fu introdotto da J.-B. Carnoy (1884) per indicare la sostanza interfilare in opposizione a quella reticolare (reticulum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PROTOPLASMA

ipnotossina

Enciclopedia on line

Sostanza tossica secreta dalle attinie (➔ Attiniari), che ha il potere di stordire la preda o di allontanare il nemico. È affine alle attinotossine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ATTINIE

antialimento

Enciclopedia on line

Sostanza che esplica azione competitiva nei confronti di particolari alimenti semplici (per es., l’avidina che impedisce l’utilizzazione della biotina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1078
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali