Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] restò che accordarsi. La pace di Lodi sancì, in buona sostanza, lo status quo in Lombardia: Venezia si rassegnava a cedere che per Venezia il punto di svolta venne con la stupefacente vittoria di Gonsalvo de Cordoba sui Francesi a Cerignola, nell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] inibisce la loro capacità di giudizio. Musicus è in sostanza il teorico che dal XII sec. dell'era cristiana piante magnificamente riprodotte? E infine, cosa dire dello stupefacente naturalismo delle opere d'arte prodotte nell'Europa settentrionale, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] definire la sentenza una volta esaurito il dibattimento. In sostanza, nel caso dei processi penali, si propone la 497 dell’ediz. curata da F. Venturi.
108. «Palinodia stupefacente» è stato definito da Cozzi il revirement veneziano che attribuisce, in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] un nucleo ridotto di nozioni dottrinali e di preghiere. È stupefacente che in questi testi non si facesse parola delle questioni membro noto ed esperto della Compagnia di Gesù. Restava la sostanza del ricorso alla visita delle chiese e dei popoli con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] cui si sono interessati i mutaziliti, quello della sostanza-atomo e quello della forza, presso gli scienziati puri cosiddetta 'era Ǧalālī'. Infine, non vi sarebbe nulla di stupefacente se Faḫr al-Dīn fosse stato al corrente dei loro risultati ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ‟Una passeggiata per la quattordicesima strada è più stupefacente di qualsiasi capolavoro artistico" in quanto essa è eterogenei, quali un dolce con la lista delle sue sostanze nutrienti, un pneumatico, un groviglio di spaghetti, una bambina ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] sue ricadute concrete negli eventi bellici. È talmente stupefacente la superiorità alleata da produrre una lunga serie all’esaltazione delle virtù magiche di «certe tavolette di una sostanza grigia che sembra gesso e che verrebbe di buttarle via ed ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] alterazioni subite da lui stesso sotto l'azione di quelle sostanze. L'apporto di Michaux si può considerare eccezionale e del un'enfasi grandiosa. La coerenza delle immagini, la loro stupefacente costanza iniziano nel 1948-1950 un lungo iter nell'uso ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] di vista dell'immagine, la reazione dei bambini piccoli è stupefacente: essi ragionano come se, quando si spostano i gettoni, quindi, a favore dell'ipotesi di Maine de Biran. Così, in sostanza, né l'ipotesi di Hume né quella di Maine de Biran, troppo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] riuscirono a felici prove: e quando altro mancasse svegliarono l'attenzione dei futuri poeti verso più profondi strati della sostanza analogica.» E riconoscendo a Francesco Fulvio Frugoni, l'autore del Cane di Diogene, il merito di aver stabilito «un ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
shaboo
(Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se non altro, non comportano l'impulso a commettere...