La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] cui i grammatici erano arrivati induttivamente. In sostanza, i grammatici di Bassora chiusero o fissarono la più precisamente sotto la forma con cui essa viene citata: il perfetto semplice del verbo fataḥa, aprì); gli altri elementi ‒ come i prefissi ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] a uno scambio di informazioni, finisce per rappresentare la sostanza e lo scopo della comunicazione stessa. Ciò vale senz’altro di generica conferma (certo, eh, già, sì) o semplicemente facendo una risata (resa attraverso ideofoni come ah ah o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] aventi pronuncia e significato simili. Si tratta in sostanza del cosiddetto 'metodo paronomastico' (shengxun), molto diffuso e in altri casi ancora si accontenta di un semplice sinonimo. Precisamente il metodo consiste nel glossare un termine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] dodici capitoli più interessanti che costituiscono questo libro. È la sostanza e il fulcro del nostro obiettivo che sta nel risolvere le che viene chiamata 'sostituzione mono-alfabetica' o 'semplice' dove, secondo precise regole, ogni lettera del ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] che la lingua volgare dovesse Vidursi "a la sola e semplice toscana" e affermando invece l'opportunità di "lasciar tutti i diverse parti di cui le singole cose si compongono. In sostanza, all'organizzazione fisica del reale il C. faceva corrispondere ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] comunque di stampo erudito, basate sul lessico più che sulla sostanza da "un grammatico saccente e pedante", come del resto si riduceva quindi il più delle volte a puro e semplice coacervo di dati, senza grande capacità di distinguere quelli ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] per il G., come già per l'Ascoli, la pura e semplice conservazione della fase latina, ma la regressione alla sola componente velare gallurese e sassarese al dominio corso, negando, in buona sostanza, la loro appartenenza al "genuino" sistema sardo, ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...