• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [3639]
Diritto [457]
Medicina [303]
Biografie [322]
Storia [280]
Temi generali [273]
Biologia [223]
Fisica [226]
Chimica [206]
Arti visive [206]
Religioni [160]

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] senso però che si tratta di disposizioni e non di semplici proposizioni, che servono a comporre non il testo ma il che rileva è l’unicità del precetto. La clausola-precetto si sostanzia in un unico comando, produttivo di un unico effetto (Di Marzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] commissoria28. Questa viene integrata da ogni operazione, semplice o complessa, il cui risultato finale sia del debito, la Suprema Corte mostra di reputare estraneo alla sostanza del patto commissorio l’estremo della lesione patrimoniale. Al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] non si tratta né di personificazione né di finzione, ma semplicemente si riconduce l'eredità al "tipo primitivo e perfetto della di eccessi napoleonici, augurandosi in questa materia "una moralità di sostanza e non di mera vernice" (p. 837). Cosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] di precisione e di tassatività. Una sfida tutt’altro che semplice, alla quale tuttavia non è più possibile sottrarsi: nel repressione delle forme di tortura fisica è, dunque, in buona sostanza affidata ai delitti di “percosse” e “lesioni” (puniti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] di un’attività istruttoria, non di rado affatto semplice e gravida di oneri amministrativi, che, invece, dovrebbe sussistenza delle circostanze menzionate, benché ricorrano le condizioni di sostanza e di forma previste dalla direttiva 2006/112 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] dall’esistenza di una violazione e si giustificano semplicemente per l’esigenza di rendere definitiva e incontestabile domanda di definizione agevolata dei rapporti tributari”. In buona sostanza, l’esperienza italiana (non risulta che altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] e comunque eccedenti la normale attività produttiva. In sostanza, specie se l’oggetto sociale del committente non subordinato a tempo indeterminato. Letta in questi termini la presunzione semplice di co.co.co. assomiglia molto, in realtà, ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] ’arricchito20. L’oggettività dell’arricchimento, la sua fattuale sostanza di “evento” (eventum utilitatis), rappresenta l’antica soggettivo a veder reintegrato il patrimonio, bensì un semplice interesse legittimo a veder riconosciuta l’utilitas39. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] assenza d’una esplicita condanna alla restituzione, il semplice annullamento degli atti espropriativi non determinasse nessun effetto risponde a precise esigenze tecnicoprocessuali e, nella sostanza, la tutela accordata dalla pronuncia di condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] possessore che dell’utilizzatore dell’immobile. La focalizzazione La semplice premessa che precede è sufficiente a chiarire che per una precedenti forme di imposizione e che in buona sostanza possono essere ricondotte alla mancata devoluzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali