Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] fini di una valutazione critica del negozio, ma da luogo a semplice rettificazione, a meno che non si concreti in un e. scienza.
Dopo Aristotele, al problema dell’e. si diedero in sostanza due soluzioni fondamentali. Secondo la prima, l’e. non esiste ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] funzione. Anche le radiazioni ionizzanti e molte sostanze chimiche aromatiche, quali il benzopirene o le associata una t. di una certa varietà S′ in sé stessa. Nei casi più semplici, S′ è lo spazio euclideo En a n dimensioni. Esempi di gruppi di Lie ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di vita difficili al parassita (per es., formazione di sostanze tossiche o repellenti); c) funzionale, che si ha quando tensione normale di snervamento in trazione (o compressione) semplice, il criterio può esprimersi mediante l’equazione seguente: ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] Dalla definizione di Boezio, per il quale p. è la «sostanza individuale di natura razionale», ripresa poi da s. Tommaso d’ , muovendo dal concetto che l’Io si riduce a un semplice fascio di sensazioni interne, nega per ciò stesso la stabilità ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] tutte le particolari forme in cui si presenta l’unica, infinita sostanza.
Nella logica aristotelica, e poi nella tradizione latina e medievale, m all’azione enunciata: l’indicativo esprimeva la semplice enunciazione di un’azione, pensata come reale; ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ed è un servizio quel che passate a chi vi segue; in sostanza, siete i clienti di chi viene prima e i fornitori di chi 'altra parte, vi sono impieghi non regolabili come in passato, semplicemente perché in passato non c'erano: per es. la vigilanza ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] o "esempio", iniziando ad affermare puramente e semplicemente la loro esistenza come unica via di una ), una possibile estensione applicativa a fatti assolutamente diversi da quelli che sostanziano la ratio legis. Ne consegue che, a parer nostro, la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , città di frontiera; di Birmingham (Alabama, che da semplice villaggio nel 1880 è divenuta una grande città, in seguito assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l'attivo: 1889, prima presa di possesso, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] degli Stati europei, cioè l'Unione europea occidentale (UEO). In sostanza, la politica estera e di difesa dell'U. E., potrà essere esattamente lo stesso della Bundesbank, per il semplice motivo che l'avversione all'inflazione non è la priorità ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] compiere un vero atto giuridico, come accade per le espressioni di semplice scherzo o di compiacenza; e) quando vi sia simulazione assoluta e una persona sensata, di esporre sé o le sue sostanze a un male notevole. Nel decidere se il timore abbia ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...