• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1613 risultati
Tutti i risultati [1613]
Biografie [179]
Diritto [147]
Temi generali [141]
Storia [123]
Filosofia [118]
Fisica [103]
Medicina [101]
Biologia [89]
Chimica [86]
Religioni [80]

anaforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] tutti gli atomi delle molecole sono esattamente identici; nel secondo tipo le molecole contengono due o più atomi. Una sostanza pura fatta da molecole che contengono esclusivamente un tipo di atomo viene chiamata elemento (Dalle molecole all’uomo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – FRANÇOIS MITTERAND – SINTAGMA NOMINALE

stato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stato stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] dove pc, vc, e Tc sono la pressione, il volume molare e la temperatura termodinamica del punto critico di una sostanza pura: v. gassoso, stato: II 834 e) mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto; si rivela utile nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (4)
Mostra Tutti

Andrews Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrews Thomas Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] punti di rugiada e di liquefazione completa. ◆ [MCF] [TRM] Diagramma di A.: rappresentazione grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews Thomas (2)
Mostra Tutti

PORPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple) Carlo PIERSANTI Ugo Enrico PAOLI * Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] colorante rossa, chermes, e indaco. La costituzione chimica della porpora del Murex brandaris fu studiata su un grammo di sostanza pura, ottenuta da più di duemila conchiglie dal Friedländer, che riuscì pure a farne la sintesi. Data la scarsa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA (2)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSINE (XXXIV, p. 112) Doriano CAVALLINI Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la [...] enzimatica. Le dosi letali per il topo si aggirano tra un decimillesimo e un decimilionesimo di mg. della sostanza pura. Le endotossine provengono dal disfacimento dei batterî morti, hanno minore specificità e consistono probabilmente di complessi di ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – POLISACCARIDI – AMMINOACIDI – ANTIGENE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] raion viscosa e il raion acetato. In realtà, se la preparazione della cellulosa si ferma prima che questa diventi una sostanza pura, il materiale ottenuto ha proprietà che dipendono dalle piante di provenienza e che possono favorire l’uno o l’altro ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] quel che nel mondo sublunare gode di animo beato e di sostanza pura, e infine le anime umane e cioè tutto ciò che al I); nelle cose divine si procede secondo l'intelletto, contemplando la pura forma che è l'essere stesso e dalla quale deriva ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] termodinamica da lui stesso introdotto (principio il quale implica che alla temperatura dello zero assoluto l'entropia di una sostanza pura si annulli e riconduca le costanti dell'equilibrio chimico a misurazioni di calore) e, alla luce della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

Metafisica (Μεταφυσικά; τὰ μετὰ τὰ φυσικά) Opera di Aristotele. Il termine metafisica con cui si designa l’insieme dei 14 trattati, raccolti ed editi da Andronico di Rodi intorno alla metà del 1° sec. [...] potenza e sull’atto. L’essere composto di materia e forma comporta l’essere potenza e atto, ma la sostanza pura e separata, essendo pura forma e immateriale, è atto puro scevro da potenzialità; il contrario implicherebbe infatti il tendere a un fine ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO DI RODI – POTENZA E ATTO – ONTOLOGICHE – ARISTOTELE – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metafisica (1)
Mostra Tutti

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] e riccamente corredate di dati, così da apparire perfettamente riproducibili. L'adonidina isolata dal C. risultò in seguito non essere una sostanza pura, e l'uso che alla fine del secolo XIX e all'inizio del XX se ne fece in terapia per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali