• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1613 risultati
Tutti i risultati [1613]
Biografie [179]
Diritto [147]
Temi generali [141]
Storia [123]
Filosofia [118]
Fisica [103]
Medicina [101]
Biologia [89]
Chimica [86]
Religioni [80]

ETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] morale. L'etica del mondo antico era stata, nella sostanza, un grande egoismo, che aveva sempre concepito il problema nella sua negazione immediata, essa libertà doveva apparire come la pura eccezione e infrazione, che, in un mondo tutto schiavo di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTUALISMO ETICO – IMPERATIVO CATEGORICO – MATERIALISMO STORICO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA (11)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , in caso di lesioni acute riparabili, i processi di ripristino anatomico e funzionale. Per qualche sostanza attiva siamo ancora nel campo della pura ricerca farmacologica sperimentale; per altre è già in atto una consistente, ma non definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] trascendentale un sistema di siffatti concetti" (Critica della ragion pura, trad. G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Bari di conoscere. Il dualismo di scienza e filosofia pone in sostanza, e insieme presuppone, un terzo modo di conoscere, che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] e collaboratori ne hanno scoperto le proprietà cancerogene. Tutte le sostanze attive precedentemente note o agivano solo nel punto di applicazione da 15 a 20 generazioni per ottenere una linea pura. Ciò richiede al minimo quattro anni di tempo, molte ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] al punto di ribadire (come se la Critica della Ragion pura non fosse mai stata scritta) l'identificazione già istituita da Engels cioè nel pieno dello stalinismo e della guerra fredda, la sostanza politica dei Quaderni - che è ciò che nel pensiero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

CULTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] scrivendo, bada soltanto al pensiero, non all'espressione (alla sostanza, non all'apparenza vana, come suol dirsi), non metodo culturistorico, nascendo, com'egli ingenuamente diceva, "dalla pura lettura delle fonti", privo di pensiero, dava origine, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – DIVINA COMMEDIA – COSMOPOLITISMO – EVOLUZIONISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] ), in seguito da un lato all'approfondimento del carattere di totalità dell'espressione artistica e dall'altro alla polemica contro l'arte pura, l'arte per l'arte, la poesia ermetica, il C. giunge alla conclusione che "fondamento d'ogni poesia è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] quegli anni anche la fantascienza. Lungi dall'essere una l. di pura evasione, in Russia, soprattutto con l'opera dei fratelli Arkadij (n apparente ruolo di scrittore anticonformista, ma nella sostanza approfittò di tutti i benefici elargiti dal regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Vico, e tornò in mano dei pontefici, ridotta però a pura ombra: al di sopra del prefetto e dello stesso senatore, Chiesa, cesare e papa. Col giurisdizionalismo, che rappresenta in sostanza un'attenuazione del cesareopapismo, benché i capi dei singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino inferiore del Danubio. Essa ha raggiunto questa estensione (1819-1859), il primo dei quali scrisse nella più pura ed elegante lingua romena, che si fosse mai adoperata prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 162
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali