«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] delle opere di quel grande scrittore. [...] Quanto alla sostanza, il libro non supera la ordinaria mediocrità, quantunque sia in suo nome dal Padre, essa sola possiede originariamente e inammissibilmente l’intera verità morale (omnem veritatem) ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] teoria delle élites ha attenuato notevolmente la sua originaria connotazione antideologica e la sua valenza critica si , il potere ha un carattere relazionale e non è una sostanza immutabile che conserva uno stesso peso e una stessa validità erga ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] criteri di definizione dei centri urbani nell'Alto Medioevo: in sostanza ci si domanda a quali città del mondo classico possa i beni e i divertimenti dell'antica capitale. La città, originaria del VII sec. a.C., era stata ricostruita e fortificata ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il termine civilisé era entrato nell'uso per designare "il processo originario e collettivo in virtù del quale l'umanità è emersa dalla 'espressione 'società primitiva' pur rifiutandone la sostanza, allo stesso modo i classici modelli evoluzionistici ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] sotto la dinastia di Davide con il nome della tribù originaria, Giuda, e con Gerusalemme come capitale. Nei secoli successivi dottrina di stampo neoplatonico in cui Dio è concepito come sostanza prima da cui promanarono prima la volontà divina (logos) ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] bisogni secondari che fuoruscivano dal novero delle originarie protezioni assicurative. Infine, e forse soprattutto, quello di ogni altro capitolo di spesa.
Come dire che, in sostanza, con il trascorrere del tempo e l'incalzare degli avvenimenti, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dea Neith, a Sais, città di cui essi erano originari. Questa nuova tradizione comporta anzitutto la regola che le necropoli corpo del defunto. Le prime testimonianze dell'impiego di sostanze ritenute conservanti, come il natron e alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la concezione della storia e dell'intera evoluzione socioculturale insita nel concetto originario di formazione economicosociale. Stando a quest'ultimo, storia ed evoluzione in sostanza coincidevano; la seconda era soltanto la prima scritta più in ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] sia il risultato, il prezzo da pagare di una situazione (originaria almeno) di scarso consenso sostanziale tra gli attori stessi. Sono anche il loro riconoscimento in concreto, cioè in sostanza l'accettazione del fatto che gli altri concreti soggetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e, successivamente, alle forme animali. La conformazione originaria di un animale è soggetta a cambiamenti e miglioramenti e nell'intestino degli animali, in qualità di degradazioni della sostanza animale, e gli artifici umani possono dar origine a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, muoversi, operare, dedicarsi attivamente...